• Chi Siamo
  • Il Direttore
  • Gruppo ComunicareITALIA
  • Donazioni
  • Privacy Utenti
  • Note Legali
  • Contatti
  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO
BREAKING NEWS
Fabio Gallo presenta MetaversoCOSENZA alla Commissione Cultura di Palazzo dei Bruzi
MetaversoCOSENZA, boom di visite e interesse culturale e scientifico
Anna Maria De Rose (CICAS): “Italia, bomba sociale pronta ad esplodere”
Turismo: Regione, nel 2022 Roma ospiterà Fiera turismo golf
I luoghi portafortuna per uno splendido 2022
Il turismo, tema centrale del dibattito mondiale
Capodanno boom per il food delivery
Iss, sale occupazione terapie intensive Lombardia, Lazio, Piemonte e Sicilia gialle da lunedì
Sicurezza della Città Storica di Cosenza e PNRR: ci pensa CONNESSIONI.
Presto in rete il grande progetto digitale dell’ORDO MINIMORUM Mondo grazie a CARICAL.

Turismo, Franceschini: Piano Strategico governa la crescita del turismo internazionale Comitato Permanente per la Promozione del Turismo approva lo schema del nuovo Piano Strategico 2017-2022

Posted On 15 set 2016
By : Redazione Il Giornale del Turismo
Comment: 0
Tag: dario franceschini, Il Giornale del Turismo, italia, ministero beni culturali e turismo, ministro, news, piano strategico, promozione, turismo italia, viaggi
Ministro Dario Franceschini

Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini

“Il Piano Strategico del Turismo – ha dichiarato il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini – rafforza l’Italia come museo diffuso e governa la crescita del turismo internazionale proponendo nuove destinazioni. È importante far conoscere agli italiani e ai tanti visitatori che sempre più giungono dall’estero quel vasto patrimonio di arte, storia e tradizioni di cui sono ricchi i nostri territori. Favorire l’incontro fra chi intende il viaggio come un’esperienza di crescita e questo patrimonio è necessario per lo sviluppo di un turismo autenticamente sostenibile”. Rilanciare la leadership dell’Italia sul mercato turistico mondiale e rendere sempre più il turismo uno strumento di benessere economico e sociale per tutto il Paese, riconoscendone, anche in questi anni di contrazione per altri settori economici, il suo valore intersettoriale per la crescita, alla luce delle previsioni positive per i prossimi anni. Questo, in sintesi, è l’obiettivo del nuovo Piano Strategico del Turismo 2017-2022, nato con il contributo puntuale e concreto di Ministeri, Regioni, Anci, sindacati, Associazioni di categoria e il cui impianto è stato approvato dal Comitato Permanente per la Promozione del Turismo in seduta plenaria. Il testo, dopo le ultime modifiche e integrazioni che verranno attuate nei prossimi 30 giorni, sarà pronto per l’approvazione definitiva prevista per il 14 settembre per poi essere sottoposto alla Conferenza Stato-Regioni, acquisire successivamente il parere delle competenti Commissioni parlamentari e essere infine deliberato dal Consiglio dei Ministri.

Il Piano Strategico del Turismo si fonda su un grande patrimonio di idee e proposte, elaborate con un processo di ampia condivisione avviato agli Stati Generali del 7, 8 e 9 aprile a Pietrarsa e, per la prima volta in Italia, svoltosi anche grazie all’utilizzo di strumenti digitali quali una piattaforma partecipativa on line, un sito web, canali social e sistemi documentali. Questa governance partecipata non esaurisce la sua funzione con l’approvazione del documento ma proseguirà nei mesi e negli anni futuri per monitorare la realizzazione degli interventi e consentire un continuo miglioramento del Piano, che è concepito come organismo “vivo” in costante evoluzione. Tutti gli operatori del settore saranno infatti chiamati, a diversi livelli di responsabilità, ad attuarlo e alimentarlo attraverso strumenti mirati. Diversi gli obiettivi generali del Piano, tra i quali l’ampliamento e arricchimento delle destinazioni e dei prodotti e la distribuzione dei flussi grazie al vasto potenziale dell’offerta ancora inesplorata; l’aumento della competitività del settore con l’adeguamento della rete infrastrutturale fisica e digitale, la semplificazione della normativa, la riduzione degli oneri burocratici e la diffusione di nuova imprenditorialità.

Tutte le azioni previste dal Piano mirano a mettere al centro del processo il turista e i suoi fabbisogni e si ispirano a tre principi trasversali, sui quali fondare strategie e investimenti: 1. sostenibilità, riferita sia alla conservazione delle risorse naturali e del paesaggio, sia alla fruizione del patrimonio e all’uso delle risorse finanziarie; 2. innovazione, in una vasta area di ambiti; 3. accessibilità, intesa come possibilità di accedere, fisicamente e culturalmente, alle risorse ambientali e culturali del Paese. Per conseguire tali obiettivi, ogni anno il Ministero dei Beni culturali adotterà un programma attuativo delle linee strategiche del Piano in continuità con le azioni governative già avviate in questi mesi, quali ad esempio la valorizzazione turistica del patrimonio demaniale come i fari, le stazioni dismesse e le case cantoniere, l’implementazione dei percorsi ciclabili e dei cammini, l’ accesso unico wi-fi e il progetto per la valorizzazione della lirica.

About the Author
  • google-share
Previous Story

Turismo, Franceschini: da CDM norma per tutelare Botteghe Storiche

Next Story

Il Sindaco di Assisi incontra il Ministro Franceschini per il rilancio del turismo attraverso la Cultura.

Related Posts

0

I luoghi portafortuna per uno splendido 2022

Posted On 31 dic 2021
, By Redazione Il Giornale del Turismo
turismoveneto
0

Il progetto che arriva dal Veneto per un turismo nel segno dell’Agenda 2030 Un territorio tra preoccupazioni per il futuro e risultati invidiati in Europa: ecco i progetti del Distretto turistico della Venezia Orientale e Costa Veneta

Posted On 01 dic 2021
, By Eleonora
Franco Iseppi, presidente del Touring Club Italiano
0

Iseppi: «Borghi e cammini per rilanciare il turismo. Ma serve una regia» Il presidente del Touring Club Italiano: «I decreti? Logica di assistenza. Siamo il Paese più attrattivo al mondo ma non siamo più leader. Bisogna passare all’azione»

Posted On 08 lug 2020
, By Redazione Il Giornale del Turismo
0

Vale 280 miliardi di dollari il turismo under30, e il grosso va alle OTA

Posted On 13 ago 2018
, By Redazione Il Giornale del Turismo

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

HOTEL E VIAGGI

0

I luoghi portafortuna per uno splendido 2022

Che di fortuna ci sia bisogno è risaputo, soprattutto di questi tempi: per chi compulsa l’oroscopo, tocca ferro, acquista amuleti o pronuncia
Posted On 31 dic 2021
volo ryanair
0

Ryanair, il Pisa-Crotone new entry dell’estate

Ryanair rafforza il suo presidio sull’aeroporto di Pisa. In vista dell’estate il vettore baserà nello scalo un aeromobile in più e aprirà
Posted On 11 apr 2018

AIGAE e Legambiente “vogliono bene all’Italia”

“VOLER BENE ALL’ITALIA” è la festa dei piccoli comuni che dal 2 al 5 Giugno vedrà collaborare AIGAE – l’Associazione Italiana Guide Ambientali
Posted On 30 mag 2017
Masseria Susafa di Palizzi
0

Giornata mondiale del libro: gli hotel con dedica per i booklovers

Golden book Hotel offre un volume di racconti in digitale ambientati proprio negli alberghi. Come è ormai tradizione il 23 aprile, Giornata
Posted On 15 apr 2017

IL GIORNALE DEL TURISMO.IT

News e Informazione sul mercato del Turismo in Italia. Periodico Telematico a carattere Plurisettimanale. Fa parte del Gruppo ComunicareITALIA, Iscritto al ROC: Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni AOO-AGCOM, Prot. n° 0007600 del 29-01-2009 – n° iscrizione ROC 17878.

Link Suggeriti

  • ComunicareITALIA
  • Dieta Mediterranea ITALIA
  • FOOD-Magazine
  • Il Parlamentare
  • Il Vaticanese
  • La Dieta Mediterranea
  • La Fondazione "Paolo di Tarso"
  • VinoIT

Categorie

  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO

Contact Form

  1. Name *
    * Please enter your name
  2. Email *
    * Please enter a valid email address
  3. Message *
    * Please enter message
© 2004 - 2014 Il Giornale del Turismo.it - Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” - P.I. 08307641004 - C.F. 97299200580
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie tecnici e di profilazione di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Cliccando sul bottone "Accetto" o continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Accept Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies