• testata-gruppocomunicareitalia1
  • testate-gruppocomunicareitalia-2
  • bannertestatasentiamoci
  • Chi Siamo
  • Il Direttore
  • Gruppo ComunicareITALIA
  • Donazioni
  • Privacy Utenti
  • Note Legali
  • Contatti
  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO
BREAKING NEWS
Beni Culturali, Cosenza: nasce il Centro di Alta Competenza CONNESSIONI
Biennale Dieta Mediterranea: protocollo tra FareAmbiente e Fondazione “Paolo di Tarso”
CALABRIA EXCELSA: entra in rete la “Veranda del Mediterraneo”. Sosterrà i Giovani.
Iseppi: «Borghi e cammini per rilanciare il turismo. Ma serve una regia» Il presidente del Touring Club Italiano: «I decreti? Logica di assistenza. Siamo il Paese più attrattivo al mondo ma non siamo più leader. Bisogna passare all’azione»
“Arte in Natura” a Martirano Lombardo. Conclusa con successo la Prima Edizione.
Martirano Lombardo celebra ARTE e NATURA nel Parco Bombarda
In rovina l’Albergo delle Fate in Sila Incuria e degrado per monumento simbolo del turismo montano in Calabria.
ITS Turismo Puglia: la grande opportunità. Iscrizioni scadono il 13 Ottobre
Lo sceicco del Qatar fa tappa a Otranto: passeggiata e cena nel centro storico
Vale 280 miliardi di dollari il turismo under30, e il grosso va alle OTA

Fabio Gallo: National Geographic indica Puglia migliore destinazione turistica al mondo.

Posted On 30 giu 2016
By : Viviana Normando
Comment: 0
Tag: arte, cultura, Eleonora Cafiero, fotografia, gallipoli, its puglia, luigi martano, national geographic, otranto, Salento, viete nel gargano
Area Archeologica di Roca Vecchia - Melendugno (LE)

Area Archeologica di Roca Vecchia – Melendugno (LE)

A cura di Viviana Normano/ Direttore Responsabile/

L’Italia può vantare alcuni dei posti più belli del mondo. Questa non è certo una novità, ma a volte ce ne dimentichiamo. Fortunatamente a ricordarcelo ci sono gli stranieri, fortunatamente autorevoli, come il National Geographic, che ha eletto una delle nostre regioni italiane “la più bella del mondo”. Dello stesso parere sono Lonely Planet e il New York Times. Ad aggiudicarsi il premio del National Geographic “Best value travel destination in the world” è la Puglia.

National Geographic

National Geographic

Sul punto, l’esperto di Intelligenza Connettiva Fabio Gallo impegnato in una super campagna di valorizzazione culturale e digitalizzazione del patrimonio storico-artistico del Salento, ha dichiarato che questo successo si deve in gran parte all’intelligente gestione imprenditoriale e in alcuni territorio anche politica, di un territorio sicuramente avvantaggiato dalla natura e dalla capacità evocativa di millenni di tradizioni mediterranee in essa sedimentate e custodite. Fabio Gallo, ricordiamo dal giorno 1 Luglio è tra gli Esperti nominati dalla Fondazione ITS IOTA Sviluppo Puglia (Istituto Tecnico Superiore per l’Industria dell’Ospitalità e del Turismo Allargato).

otranto,puglia,mare,turismo

Suggestiva inquadratura del lungomare di Otranto e del Monumento dedicato ai Sacri Martiri cristiani

La Puglia, dunque, ha conquistato tutti per il suo mare, la bellezza dei suoi paesaggi, le sue città, la sua cultura ed il suo cibo, ma anche per la capacità, come appunto afferma Fabio Gallo, di erogare “servizi” ben organizzati. Importante sottolineare che in Puglia, vedi Città come Otranto, l’amministrazione del territorio è gestita con estrema intelligenza politica e non a caso quest’anno, anche Flavio Briatore è sbarcato nel suo porto con una idea progetto che valorizza il prodotto del Salento via mare.

Otranto, dal Porto al mare

Otranto, dal Porto al mare

PUGLIA: MIGLIORE DESTINAZIONE TURISTICA AL MONDO
La Puglia ha affermato National Geographic, vanta il meglio dell’Italia meridionale: dai ritmi di vita alle tradizioni, alla bellezza dei luoghi, fino a definirla nata perfetta: “Indomita”. Le sue maggiori città – spiega la Lonely Planet – come Bari, Lecce e Trani, sono molto più piccole e meno colme di turisti di Milano e Venezia, ma si possono assaggiare alcuni vini di qualità per niente costosi, in una regione che è la terza produttrice di vini e conta ben trenta diverse qualità di uve autoctone”.

Il Porto di Otranto

Il Porto di Otranto (LE)

IL SALENTO COME UN SOGNO
La Puglia ha meritato il “Best value travel destination in the world” di National Geagraphic. E’ senza dubbio una delle regine dell’estate: dal Gargano al Salento offre spiagge considerate veri capolavori della natura, borghi incantevoli e prezzi, tra l’altro, accessibili a tutti.  Qui, la politica intelligente che richiama il segreto del successo: i giovani e le famiglie che hanno solo l’imbarazzo della scelta: Peschici e Vieste nel Gargano, le isole Tremiti, Santa Maria di Leuca, Otranto, San Cesareo e la vivacissima Gallipoli.

Il Castello di Otranto

Il Castello di Otranto (LE)

FOTOGRAFIA, INNOVAZIONE E POTERE DELLA RETE SONO POTENTI ATTRATTORI
Abbiamo chiesto a Fabio Gallo quali sono i meriti della Puglia in termini di immagine. “La Puglia – afferma l’esperto – sta puntando molto sul potere della rete del livello 4.0 in grado di fare interagire i vari strumenti di comunicazione con l’unico fine di creare Sviluppo e Lavoro. E lo sta facendo seguendo una chiara idea che consiste nel valorizzare le idee, perché le eccellenza, senza idee che le sostengono, non sono garantite. Non a caso sono stato chiamato, ritengo, per la mia esperienza nel campo della gestione della conoscenza dalla nota Fondazione ITS IOTA Sviluppo Puglia che nasce per accrescere tramite iniziative innovative, Sviluppo del Turismo e dell’Ospitalità allargata.

La Cattedrale di Specchia

La Cattedrale di Specchia (LE)

Il successo della Puglia è certamente merito della sua natura, del mare, del suo patrimonio Culturale, ma anche e soprattutto dell’intelligenza della gente la cui mete è aperta da millenni di tradizioni mediterranee confluite tramite invasioni e migrazioni in quel lembo di terra incantata. I pugliesi sanno come mettere a frutto questo grande capitale a vantaggio dello sviluppo del territorio.

Frantoio Ipogeo di Specchia (LE)

Frantoio Ipogeo di Specchia (LE)

Il successo che giustamente ha valorizzato National Geagraphic - afferma Fabio Gallo – è la risultante di tanti vettori costituiti da progetti portati a termine, da fondi comunitari e strutturali spesi in modo lungimirante e da una classe imprenditoriale eccellente”.

Ma Fabio Gallo è presente in Puglia anche per un altro importante progetto “olistico” promosso dalla Fondazione, la “Paolo di Tarso” della quale rappresenta l’Area Progetti e i Rapporti con le Istituzioni. Si tratta della Biennale della Dieta Mediterranea per i Diritti Umani al Cibo Sano e alla Pace, che si propone di valorizzare il complesso di attività tradizionali e culturali che hanno indotto le Nazioni Unite a proclamare la Dieta Mediterranea Patrimonio dell’Umanità. Una delle peculiarità della Biennale è la sua capacita di promuovere il Patrimonio Culturale, Ambientale, Paesaggistico e Archeologico tramite i sistemi innovativi e la Rete, dando vita ad un forte richiamo che ha ricadute positive su tutte le imprese del territorio. La Biennale è considerata strategica dalla Puglia al punto tale da annoverare il cuore del Salento tra i suoi partner strategici. Solo per citare alcuni dei soggetti attivi nello sviluppo della Biennale: la Città di Otranto con la sua prestigiosa Scuola Alberghiera ed il suo GAL Terre d’Otranto, il GAL Santa Maria di Leuca, l’Alberghiero di Vieste Terme, l’Aberghiero di Santa Cesarea.

biennale, diritti umani, cibo sano

Biennale della Dieta Mediterranea per i Diritti Umani al Cibo Sano

LA FONDAZIONE CULTURALE PAOLO DI TARSO OPERATIVA AD OTRANTO
In tal senso la Fondazione “Paolo di Tarso” è già operativa grazie all’Amministrazione Comunale di Otranto, partner della Biennale, che ha reso disponibile una prestigiosa a pochi passi dal Castello. Qui la Fondazione può contare su tanto di Rappresentante Istituzionale: si tratta di Luigi Martano, Dirigente Scolastico del celebre Alberghiero di Otranto. Un vero mito dell’organizzazione e delle buone pratiche. E’ suo merito se gli esperti della Fondazione sono approdati in Puglia.

About the Author
  • google-share
Previous Story

Sottoscritti i primi protocolli per programmazione VI Centenario. L’impegno delle Istituzioni.

Next Story

“Benedetto Mediterraneo”: la bella Cetraro culla secolare di Saperi e Sapori.

Related Posts

Calabria Excelsa - Briatico
0

CALABRIA EXCELSA: entra in rete la “Veranda del Mediterraneo”. Sosterrà i Giovani.

Posted On 23 lug 2020
, By Redazione Il Giornale del Turismo
Franco Iseppi, presidente del Touring Club Italiano
0

Iseppi: «Borghi e cammini per rilanciare il turismo. Ma serve una regia» Il presidente del Touring Club Italiano: «I decreti? Logica di assistenza. Siamo il Paese più attrattivo al mondo ma non siamo più leader. Bisogna passare all’azione»

Posted On 08 lug 2020
, By Redazione Il Giornale del Turismo
0

“Arte in Natura” a Martirano Lombardo. Conclusa con successo la Prima Edizione.

Posted On 23 dic 2019
, By Redazione Il Giornale del Turismo
Parco Bombarda - Martirano Lombardo - Arte e Natura
0

Martirano Lombardo celebra ARTE e NATURA nel Parco Bombarda

Posted On 29 ago 2019
, By Redazione Il Giornale del Turismo

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

HOTEL E VIAGGI

volo ryanair
0

Ryanair, il Pisa-Crotone new entry dell’estate

Ryanair rafforza il suo presidio sull’aeroporto di Pisa. In vista dell’estate il vettore baserà nello scalo un aeromobile in più e aprirà
Posted On 11 apr 2018

AIGAE e Legambiente “vogliono bene all’Italia”

“VOLER BENE ALL’ITALIA” è la festa dei piccoli comuni che dal 2 al 5 Giugno vedrà collaborare AIGAE – l’Associazione Italiana Guide Ambientali
Posted On 30 mag 2017
Masseria Susafa di Palizzi
0

Giornata mondiale del libro: gli hotel con dedica per i booklovers

Golden book Hotel offre un volume di racconti in digitale ambientati proprio negli alberghi. Come è ormai tradizione il 23 aprile, Giornata
Posted On 15 apr 2017
alitalia
0

Decolla il nuovo volo diretto Alitalia Roma-Città del Messico

E’ decollato ieri mattina 15 giugno alle 10.25 il primo volo diretto di Alitalia da Roma a Città del Messico con un tasso di riempimento di oltre
Posted On 19 giu 2016

IL GIORNALE DEL TURISMO.IT

News e Informazione sul mercato del Turismo in Italia. Periodico Telematico a carattere Plurisettimanale. Fa parte del Gruppo ComunicareITALIA, Iscritto al ROC: Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni AOO-AGCOM, Prot. n° 0007600 del 29-01-2009 – n° iscrizione ROC 17878, di proprietà della Fondazione "Paolo di Tarso". Il Gruppo ComunicareITALIA è Leader nella Comunicazione On Line dedicata alla promozione del Brand Italia e del Made in Italy. E’ composto da 10 Testate Giornalistiche e interpreta le attuali esigenze di mercato di Aziende, Consorzi, Enti italiani, Associazioni che necessitano di:
- un efficace supporto di comunicazione personalizzabile;
- un sostegno per incrementare la propria economia tramite la rete;
- sviluppare il proprio trend positivo per essere immediatamente reperibili sui motori di ricerca.

Link Suggeriti

  • ComunicareITALIA
  • Dieta Mediterranea ITALIA
  • FOOD-Magazine
  • Il Parlamentare
  • Il Vaticanese
  • La Dieta Mediterranea
  • La Fondazione "Paolo di Tarso"
  • VinoIT

Categorie

  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO

Contact Form

  1. Name *
    * Please enter your name
  2. Email *
    * Please enter a valid email address
  3. Message *
    * Please enter message
© 2004 - 2014 Il Giornale del Turismo.it - Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” - P.I. 08307641004 - C.F. 97299200580
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie tecnici e di profilazione di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Cliccando sul bottone "Accetto" o continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Accept Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies