• Chi Siamo
  • Il Direttore
  • Gruppo ComunicareITALIA
  • Donazioni
  • Privacy Utenti
  • Note Legali
  • Contatti
  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO
BREAKING NEWS
Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI
Fabio Gallo presenta MetaversoCOSENZA alla Commissione Cultura di Palazzo dei Bruzi
MetaversoCOSENZA, boom di visite e interesse culturale e scientifico
Anna Maria De Rose (CICAS): “Italia, bomba sociale pronta ad esplodere”
Turismo: Regione, nel 2022 Roma ospiterà Fiera turismo golf
I luoghi portafortuna per uno splendido 2022
Il turismo, tema centrale del dibattito mondiale
Capodanno boom per il food delivery
Iss, sale occupazione terapie intensive Lombardia, Lazio, Piemonte e Sicilia gialle da lunedì
Sicurezza della Città Storica di Cosenza e PNRR: ci pensa CONNESSIONI.

Quattro itinerari fra arte e fede per riscoprire la Firenze dello spirito

Posted On 20 gen 2013
By : Redazione Il Giornale del Turismo
Comment: 0
Tag: anno della fede, arte, arte sacra, Cardinale Betori, cultura, eventi, fede, Firenze, giornale, Giuseppe Betori, italia, itinerari, l'Opera di Santa Maria del Fiore, news, Opera del Duomo fiorentina, Papa Benedetto XVI, Turismo
Complesso santa Maria del Fiore Firenze - Veduta Aerea

Complesso santa Maria del Fiore Firenze - Veduta Aerea

Nell’anno della fede l’Opera del Duomo fiorentina propone un approccio diverso. Per rivitalizzare il legame fra fede e arte, un percorso all’inverso fino alle radici spirituali di tanti capolavori.

In fondo l’arte sacra è nata per questo. Ce ne dimentichiamo, ma recuperare il legame con la propria spiritualità, alla ricerca di un dialogo con l’anima, è una necessità a cui l’uomo contemporaneo, credente o no, ha quasi totalmente abdicato. «Condurre il visitatore al raccoglimento e all’orazione», ecco nelle parole del Cardinale di Firenze Giuseppe Betori la sintesi e la ragione dei quattro itinerari che dal 1 febbraio 2013 l’Opera di Santa Maria del Fiore propone in collaborazione con la diocesi del capoluogo toscano. Il 2012-2013 è stato dichiarato da Papa Benedetto XVI l’anno della fede; indicendolo, egli ha concesso l’indulgenza plenaria a chi si recherà in una Chiesa Cattedrale in raccoglimento e preghiera.

Quale occasione migliore per rivitalizzare quel legame fra arte e fede che a Firenze ha prodotto tanti capolavori? «Cammini di fede e arte» sono quattro itinerari in forma di pellegrinaggio che condurranno il visitatore dalla sede dell’OPA, Centro arte e cultura di Piazza San Giovanni, proprio di fronte al Battistero (dove potranno ritirare gratuitamente una cartellina con cinque depliant, uno per ciascun itinerario più uno introduttivo), fino alla Cattedrale.

Qui, dopo il «percorso delle reliquie», il fedele potrà raccogliersi in preghiera e ricevere l’indulgenza plenaria sotto l’altare allestito nella navata principale. Vi domina il «Polittico di Santa Reparata», attribuito a Giotto e, recentemente, al cosiddetto Parente di Giotto, da datarsi intorno al 1305 circa, fra la Cappella degli Scrovegni e il secondo soggiorno ad Assisi. Ma questi «Cammini di fede e arte a Firenze» indicano vie diverse non solo ai credenti.

Giova ricordare che, se ormai il dato artistico ha prevaricato il messaggio religioso, per secoli quelli che noi ammiriamo come capolavori presumevano, nella lettura dei più, dal valore estetico. Per svolgere la mera funzione di testi visivi al servizio dei molti che non sapevano né leggere né scrivere. La bellezza, l’efficacia della loro resa estetica era uno strumento ulteriore e certamente (vale anche oggi) una delle migliori prove dell’esistenza di Dio.

Il primo itinerario, «La maternità di Maria», è nel segno della devozione mariana: si parte dal più importate luogo di culto a lei dedicato, la Basilica della Santissima Annunziata, per arrivare al Duomo, alla sinfonia scultorea della Porta della Mandorla, pietra miliare del primo rinascimento ad opera di Nanni di Banco e palestra di maestri diversi, Donatello incluso. Ma strada facendo si è fatto tappa al brunelleschiano Ospedale degli Innocenti, a Santa Maria Maddalena de’ Pazzi, all’Ospizio dell’Orbatello.

«Le cattedre dei Vescovi» è dedicato alle chiese che hanno ospitato la Cattedra vescovile. Dalla prima, San Lorenzo, eletta a prima cattedrale da San Zanobi (398-429), a San Salvatore al Vescovo, proprio dietro al Palazzo Vescovile, fino al Battistero di San Giovanni, che prima del mille ha svolto funzione di cattedrale. Ecco poi, sotto al Duomo, Santa Reparata, l’antica cattedrale, coi sepolcri dei papi Stefano IX e Niccolò II, oltre che la tomba di Filippo Brunelleschi.

Fino al monumentale edificio sovrastante, Santa Maria del Fiore, eretta sullo stesso sito di Santa Reparata dal 1296. Ai «Luoghi della carità» è dedicato il terzo cammino: Orsanmichele, Loggia del Bigallo, Palazzo della Misericordia, Ospedale di Santa Maria Nuova, Oratorio San Martino dei Buonomini, Campanile di Giotto. Infine «Uomini di Dio al servizio della città» guida attraverso le testimonianze delle esperienze cristiane legate alle vicende storiche cittadine ((Badia Fiorentina, Chiesa di Santa Croce, Palazzo Vecchio, Orsanmichele).

Nella cartellina coi depliant si trova anche la carta del pellegrino, che permette l’ingresso a tariffa ridotta negli edifici dove è previsto un ticket. Inoltre, per chi desidera ulteriormente ampliare i percorsi, il volume appena presentato «Firenze cristiana. Cammini di fede e arte», curato da Timothy Verdon, direttore del Museo dell’Opera, di itinerari ne presenta ben sette (Mandragora, 196 pagine, 113 illustrazioni, €18,00).

Fonte Il sole 24ORE

About the Author
  • google-share
Previous Story

Lecce: capitale mondiale del Barocco

Next Story

Torino si afferma centro della cultura europea e internazionale

Related Posts

0

Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI

Posted On 26 ott 2022
, By Redazione Il Giornale del Turismo
Fabio Gallo ideatore di MetaversoCOSENZA
0

Fabio Gallo presenta MetaversoCOSENZA alla Commissione Cultura di Palazzo dei Bruzi

Posted On 20 mar 2022
, By Redazione Il Giornale del Turismo
0

I luoghi portafortuna per uno splendido 2022

Posted On 31 dic 2021
, By Redazione Il Giornale del Turismo
0

Il turismo, tema centrale del dibattito mondiale

Posted On 31 dic 2021
, By Redazione Il Giornale del Turismo

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

HOTEL E VIAGGI

0

I luoghi portafortuna per uno splendido 2022

Che di fortuna ci sia bisogno è risaputo, soprattutto di questi tempi: per chi compulsa l’oroscopo, tocca ferro, acquista amuleti o pronuncia
Posted On 31 dic 2021
volo ryanair
0

Ryanair, il Pisa-Crotone new entry dell’estate

Ryanair rafforza il suo presidio sull’aeroporto di Pisa. In vista dell’estate il vettore baserà nello scalo un aeromobile in più e aprirà
Posted On 11 apr 2018

AIGAE e Legambiente “vogliono bene all’Italia”

“VOLER BENE ALL’ITALIA” è la festa dei piccoli comuni che dal 2 al 5 Giugno vedrà collaborare AIGAE – l’Associazione Italiana Guide Ambientali
Posted On 30 mag 2017
Masseria Susafa di Palizzi
0

Giornata mondiale del libro: gli hotel con dedica per i booklovers

Golden book Hotel offre un volume di racconti in digitale ambientati proprio negli alberghi. Come è ormai tradizione il 23 aprile, Giornata
Posted On 15 apr 2017

IL GIORNALE DEL TURISMO.IT

News e Informazione sul mercato del Turismo in Italia. Periodico Telematico a carattere Plurisettimanale. Fa parte del Gruppo ComunicareITALIA, Iscritto al ROC: Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni AOO-AGCOM, Prot. n° 0007600 del 29-01-2009 – n° iscrizione ROC 17878.

Link Suggeriti

  • ComunicareITALIA
  • Dieta Mediterranea ITALIA
  • FOOD-Magazine
  • Il Parlamentare
  • Il Vaticanese
  • La Dieta Mediterranea
  • La Fondazione "Paolo di Tarso"
  • VinoIT

Categorie

  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO

Contact Form

  1. Name *
    * Please enter your name
  2. Email *
    * Please enter a valid email address
  3. Message *
    * Please enter message
© 2004 - 2014 Il Giornale del Turismo.it - Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” - P.I. 08307641004 - C.F. 97299200580
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie tecnici e di profilazione di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Cliccando sul bottone "Accetto" o continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Accept Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies