• testata-gruppocomunicareitalia1
  • testate-gruppocomunicareitalia-2
  • bannertestatasentiamoci
  • Chi Siamo
  • Il Direttore
  • Gruppo ComunicareITALIA
  • Donazioni
  • Privacy Utenti
  • Note Legali
  • Contatti
  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO
BREAKING NEWS
Beni Culturali, Cosenza: nasce il Centro di Alta Competenza CONNESSIONI
Biennale Dieta Mediterranea: protocollo tra FareAmbiente e Fondazione “Paolo di Tarso”
CALABRIA EXCELSA: entra in rete la “Veranda del Mediterraneo”. Sosterrà i Giovani.
Iseppi: «Borghi e cammini per rilanciare il turismo. Ma serve una regia» Il presidente del Touring Club Italiano: «I decreti? Logica di assistenza. Siamo il Paese più attrattivo al mondo ma non siamo più leader. Bisogna passare all’azione»
“Arte in Natura” a Martirano Lombardo. Conclusa con successo la Prima Edizione.
Martirano Lombardo celebra ARTE e NATURA nel Parco Bombarda
In rovina l’Albergo delle Fate in Sila Incuria e degrado per monumento simbolo del turismo montano in Calabria.
ITS Turismo Puglia: la grande opportunità. Iscrizioni scadono il 13 Ottobre
Lo sceicco del Qatar fa tappa a Otranto: passeggiata e cena nel centro storico
Vale 280 miliardi di dollari il turismo under30, e il grosso va alle OTA

CastelBrando: quando il lusso diventa arte

Posted On 20 gen 2013
By : Redazione Il Giornale del Turismo
Comment: 0
Tag: borghi italiani, castel brando, fotografia, Hotel, il giornale delt urismo, news, veneto

CastelBrando, un castello immerso in 2000 anni di storia, situato in cima a un colle che domina la Valmareno. E’ uno dei più raffinati esempi di riqualificazione del patrimonio storico-artistico italiano. E’ uno dei più grandi castelli d’Europa, hotel di lusso e Spa per soggiorni a regola d’arte.

L’Italia dei borghi autentici e dei polmoni verdi è un patrimonio sempre più apprezzato, numeri e statistiche nel turismo parlano chiaro: l’arte e le sue mille declinazioni guidano l’Europa nella ripresa del comparto alberghiero in tempi di crisi. Vale 10 miliardi, invece, il giro di affari che ruota attorno alla filosofia green, stando al IX Rapporto Ecotur sul turismo natura presentato ad aprile del 2012 a Chieti, nel corso della XXII edizione della Borsa internazionale del turismo natura. Pensate al valore intrinseco di luoghi che uniscono le due cose insieme, di cui l’Italia per’altro abbonda. Alcuni più noti, altri meno, altri solo in parte. In provincia di Treviso, ad esempio, c’è un paesino di poche anime – che fu la piccola capitale della contea dei Brandolini dal 1439 al 1797 – coccolato da un’area verde, la Valmareno, e da un promontorio sul quale si trova uno dei più grandi castelli d’Europa. Siamo nel cuore delle Colline del Prosecco del Veneto, tra Venezia e le Dolomiti. Il luogo si chiama Cison di Valmarino e la fortezza che lo domina, immersa in 50 ettari di parco, è CastelBrando. Ma non è tutto. Il castello, che è uno dei più raffinati esempi di riqualificazione del patrimonio storico-artistico italiano, è anche un hotel, ma l’hotel è anche un teatro (anzi, tre: Teatro Sansovino, Teatro Magno e Teatro Tenda) e una galleria d’arte, nonché laboratorio del gusto con cantine ed enoteche, e persino oasi di benessere e museo.

Quella che un tempo fu la fortezza nata per difendere la via imperiale Claudia Augusta in epoca romana, è oggi un buen retiro dove approdano grandi nomi, clienti esigenti pronti a farsi stupire e anche un po’ viziare, alla stregua di predecessori come Carlo Magno, Giotto, Canova, la regina Margherita, tanto per citarne alcuni. Vizi del palato, ad esempio, stando alle promesse non di uno, ma di due ristoranti più un bar e cantine che trovano spazio negli angoli più suggestivi del castello.

“La  ricetta che mi ha dato più soddisfazione  – dichiara lo Chef di CastelBrando, Marco Buosi - risale a novembre 2008 in occasione della visita a Vittorio Veneto del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Mi fu chiesto di preparare una pietanza che doveva rappresentare sia il territorio che la stagionalità. Il risultato fu un “Filettino di trota salmonata in salsa di erbette, con radicchio rosso tardivo agrodolce e chiodini del Cadore in tecia”. In seguito mi dissero che il piatto fu molto apprezzato dal nostro Presidente”. Marco Buosi, che alle sfide gastronomiche è abituato visto l’alto livello della clientela,in cucina  si ispira  principalmente al territorio ed alla stagione.

“Cerco sempre di rapportare i tipici piatti veneti alle nuove esigenze della vita contemporanea, mantenendo la loro semplicità di sapori con stile ed eleganza”. E, per la stagione fredda ormai arrivata, i piatti di punta serviti al castello non mancano: Gran carrello di bollito misto con purè, salse e mostarde, Zuppa d’orzo e fagioli alla trevigiana, Filetto d’angus farcito al tartufo con riduzione di vino rosso, Porcini avvolti in foglia di vite con polenta.

A CastelBrando non ci si arriva certo per caso, rientra nel novero di quelle mete che sono di per sé una destinazione a parte. Tanto che vengono organizzate a cura di un centro culturale apposito, visite guidate ad hoc per poter ammirare il castello e le sue aree museali, i terrazzamenti e i giardini, nonché la settecentesca chiesetta di San Martino. L’hotel quattro stelle offre ospitalità in 80 eleganti camere, suite e appartamenti ubicati in tre contesti diversi di grande fascino, mentre l’area wellness si pregia di ambienti antichi per donare i più moderni comfort. La Principessa Gaia Spa (aperta tutti i giorni dalle 10.00 alle 21.00) dispone di piscina, idromassaggio, bagno turco ricavato all’interno di una struttura di epoca romana, saune finlandesi, percorso Kneipp, sala fitness, area relax e terrazzamenti per prendere il sole.

Fonte Turismo.it

 

Prenota su ITALIAEXCELSA

About the Author
  • google-share
Previous Story

FOTOGRAFIE TURISMO ITALIA – Servizi Fotografici e Marketing

Next Story

Firenze romantica: gli angoli che raccontano l’Amore

Related Posts

volo ryanair
0

Ryanair, il Pisa-Crotone new entry dell’estate

Posted On 11 apr 2018
, By Redazione Il Giornale del Turismo
dario franceschini ministro beni culturali e turismo
0

COSENZA CRISTIANA accoglie il Ministro Dario Franceschini Il progetto di rigenerazione culturale della Città Storica di Cosenza e il più grande e innovativo Museo Digitale d'Europa dedicato all'intero Patrimonio Culturale di una Città Storica Italiana.

Posted On 27 nov 2017
, By Redazione Il Giornale del Turismo
italiaexcelsa digital cultural heritage museum
0

ITALIAEXCELSA è in Rete con il Digital Cultural Heritage Museum

Posted On 15 apr 2017
, By Redazione Il Giornale del Turismo
Musei Capitale
0

Musei della capitale: le attrazioni da non perdere.

Posted On 15 apr 2017
, By Redazione Il Giornale del Turismo

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Centro di Alta Competenza Connessioni - Biblioteca Nazionale di Cosenza

Beni Culturali, Cosenza: nasce il Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Posted On 19 dic 2020
Biennale della Dieta Mediterranea

Biennale Dieta Mediterranea: protocollo tra FareAmbiente e Fondazione "Paolo di Tarso"

Posted On 23 ago 2020
Calabria Excelsa - Briatico

CALABRIA EXCELSA: entra in rete la "Veranda del Mediterraneo". Sosterrà i Giovani.

Posted On 23 lug 2020
tu-sposa

Tu Sposa 2015, la grande Fiera degli Sposi..tra idee e lavoro!

Posted On 14 gen 2015

La Fiera di San Giuseppe a Cosenza ti sbalordirà. Parola del Giornale del Turismo.IT

Posted On 04 mar 2015
ideaday-mezzogiorno

IdeaDay Mezzogiorno Le Idee dei Giovani per le nuove economie nella Cosenza da visitare

Posted On 14 mar 2015

CENTOVENTI GIORNI DELLE BELLE ARTI

RSS Il Giornale del Turismo

  • Beni Culturali, Cosenza: nasce il Centro di Alta Competenza CONNESSIONI 19/12/2020
  • Biennale Dieta Mediterranea: protocollo tra FareAmbiente e Fondazione “Paolo di Tarso” 23/08/2020
  • CALABRIA EXCELSA: entra in rete la “Veranda del Mediterraneo”. Sosterrà i Giovani. 23/07/2020
  • Iseppi: «Borghi e cammini per rilanciare il turismo. Ma serve una regia» Il presidente del Touring Club Italiano: «I decreti? Logica di assistenza. Siamo il Paese più attrattivo al mondo ma non siamo più leader. Bisogna passare all’azione» 08/07/2020
  • “Arte in Natura” a Martirano Lombardo. Conclusa con successo la Prima Edizione. 23/12/2019

ITST

VIDEO

IL GIORNALE DEL TURISMO.IT

News e Informazione sul mercato del Turismo in Italia. Periodico Telematico a carattere Plurisettimanale. Fa parte del Gruppo ComunicareITALIA, Iscritto al ROC: Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni AOO-AGCOM, Prot. n° 0007600 del 29-01-2009 – n° iscrizione ROC 17878, di proprietà della Fondazione "Paolo di Tarso". Il Gruppo ComunicareITALIA è Leader nella Comunicazione On Line dedicata alla promozione del Brand Italia e del Made in Italy. E’ composto da 10 Testate Giornalistiche e interpreta le attuali esigenze di mercato di Aziende, Consorzi, Enti italiani, Associazioni che necessitano di:
- un efficace supporto di comunicazione personalizzabile;
- un sostegno per incrementare la propria economia tramite la rete;
- sviluppare il proprio trend positivo per essere immediatamente reperibili sui motori di ricerca.

Link Suggeriti

  • ComunicareITALIA
  • Dieta Mediterranea ITALIA
  • FOOD-Magazine
  • Il Parlamentare
  • Il Vaticanese
  • La Dieta Mediterranea
  • La Fondazione "Paolo di Tarso"
  • VinoIT

Categorie

  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO

Contact Form

  1. Name *
    * Please enter your name
  2. Email *
    * Please enter a valid email address
  3. Message *
    * Please enter message
© 2004 - 2014 Il Giornale del Turismo.it - Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” - P.I. 08307641004 - C.F. 97299200580
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie tecnici e di profilazione di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Cliccando sul bottone "Accetto" o continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Accept Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies