• Chi Siamo
  • Il Direttore
  • Gruppo ComunicareITALIA
  • Donazioni
  • Privacy Utenti
  • Note Legali
  • Contatti
  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO
BREAKING NEWS
Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI
Fabio Gallo presenta MetaversoCOSENZA alla Commissione Cultura di Palazzo dei Bruzi
MetaversoCOSENZA, boom di visite e interesse culturale e scientifico
Anna Maria De Rose (CICAS): “Italia, bomba sociale pronta ad esplodere”
Turismo: Regione, nel 2022 Roma ospiterà Fiera turismo golf
I luoghi portafortuna per uno splendido 2022
Il turismo, tema centrale del dibattito mondiale
Capodanno boom per il food delivery
Iss, sale occupazione terapie intensive Lombardia, Lazio, Piemonte e Sicilia gialle da lunedì
Sicurezza della Città Storica di Cosenza e PNRR: ci pensa CONNESSIONI.

Manifesto Dieta Mediterranea è realtà. Autorevoli i fondatori

Posted On 13 mar 2012
By : Redazione Il Giornale del Turismo
Comment: 0
Tag: Accademia ALimentare Italiana, Brand Etico, cibo sano, Dieta Mediterranea, fausto cantarelli, Fondazione Paolo di Tarso, governo italiano, italia, Luana Gallo, Renzo Giuliano, Silvia Lanzafame, simply med, Tempi Alimentari del Mediterraneo, “Manifesto della Dieta Mediterranea”

“Manifesto della Dieta Mediterranea”: Alte Istituzioni lo hanno sottoscritto a Roma.
L’avvenimento tenutosi presso il Salone dei Certosini della Basilica dello Stato è una novità assoluta nel mondo alimentare e culturale italiano che attiva concretamente un percorso di tutela e promo commercializzazione a vantaggio delle Aziende Contadine italiane, dei Prodotti della celebre Dieta, ritenuta sentinella della salute dell’Umanità.

News ore 12,00
MANIFESTO DIETA MEDITERRANEA:
Il  “Manifesto della Dieta Mediterranea” è stato voluto dalla Fondazione “Paolo di Tarso” , e sottoscritto dalla stessa, dal Prof. Fausto Cantarelli, Economista fondatore dell’Accademia Alimentare Italiana,  e dal Club UNESCO “B. Telesio” di Cosenza, competente su una parte importante della 5 Terre del Sud dell’Italia, Patria della Dieta Mediterranea.

DIETA MEDITERRANEA: IL MANIFESTO ENTRA NELLA SUA STORIA
Da oggi, la Dieta Mediterranea, il più ambito e famoso stile di vita al mondo, è cristallizzata sul suo Manifesto, sulla sua prima autorevole Carta d’identità, insieme alla sua vera natura, alla sua essenza culturale, alla sua paternità, ai suoi prodotti e al suo futuro nell’economia.

LUANA GALLO: INSIEME PER CONTRIBUTO AD ECONOMIA ITALIANA
“Un grazie speciale a tutti gli esperti della Fondazione Paolo di Tarso – ha dichiarato il Presidente della Fondazione “Paolo di Tarso” Luana Gallo. Grazie ad essi e ai loro sacrifici si intravede chiaro all’orizzonte di questo lavoro un percorso concreto che offre spazio autorevole a giovani onesti e capaci di dare immediate risposte al Mercato moderno e un grande contributo al futuro dell’Economia alimentare italiana. La Fondazione “Paolo di Tarso” ha attivato strumenti, tecnologie e rapporti diplomatici per blindare l’economia delle Aziende italiane e di quelle del Sud in modo speciale, che sono oggi grazie alla proprietà della terra che produce alti cibi della Dieta Mediterranea, titolari di un capitale culturale capace del più alto riscatto economico in ambito mondiale”.


[nggallery id = 1]

MANIFESTO DELLA DIETA MEDITERRANEA: PAGINA ETICA DELLA STORIA

Sul Manifesto della Dieta Mediterranea tra le Istituzioni operative nel settore Alimentare appare l’autorevole sigla del Parroco della Basilica dello Stato Mons. Renzo Giuliano.

“Abbiamo voluto che un momento storico come questo e il Manifesto della Dieta Mediterranea – ha dichiarato il Presidente della “Paolo di Tarso” Luana Gallo, fossero la giusta occasione per dire grazie alla Chiesa Cattolica che, attraverso la Basilica dello Stato, da anni, incoraggia e sostiene il nostro lavoro. Mons. Renzo Giuliano è l’espressione di una Chiesa moderna, che vive nella società, sa ascoltare e filtra le problematiche della società al fine di indirizzarla verso progetti dai valori sociali, dunque condivisibili e altamente ecumenici per una comunità internazionale migliore, rispettosa e capace di guardare ad un orizzonte di pace. L’alimentazione sana è un problema serio e lo è per tutti– aggiunge Luana Gallo - che sta causando malattie di ogni tipo a partire dall’infanzia.
Oggi i giovani non sanno più distinguere il Cibo Sano dal cibo spazzatura e perchè la distinzione sia possibile,
 dobbiamo faredell’Alimentazione un fatto culturale che trovi spazio perpetuo nell’informazione e nella formazione.

LA PAOLO DI TARSO: A NOI INFORMAZIONE E FORMAZIONE
La Fondazione “Paolo di Tarso” avrà questo ruolo perché è in possesso degli strumenti per compiere gradualmente questo miracolo nella coscienza collettiva. 

E’ giusto che l’Economia moderna tenga presente e faccia tesoro del pensiero della Chiesa perché la Chiesa Cattolica siamo anche noi tutti. Inoltre appare chiaro che se pur Economia, business e cultura religiosa sembrano essere in dicotomia, pensiamo, invece, che anche una sana cultura alimentare a base di Cibo Sano 100% ITALIA, possa costituire la base del nuovo modello Alimentare etico, cuore del Manifesto della Dieta Mediterranea che per noi rappresenta l’opportunità per continuare a dialogare con i Paesi del Mediterraneo artefici come noi, per millenni, del dialogo tra Uomo e Natura che ha dato vita alla Dieta Mediterranea.

News 0re 13,05
L’UMANESIMO DI RITORNO E’ IL FUTURO DELL’ECONOMIA ALIMENTARE
La Dieta Mediterranea è il più autorevole e antico racconto del rapporto fra l’Uomo e la Natura . L’Umanesimo di ritorno incalza – come giustamente sostiene il Prof. Fausto Cantarelli e questo epocale revival della civiltà contadina non può che essere guidato da Donne e Uomini profondamente onesti e molto competenti ma anche appassionati e rispettosi del prossimo, animati da uno spirito etico che avvantaggia il Bene della Verità sul desiderio di Profitto.

News ore 13,40
SIMPLY MED: “MANIFESTO DELLA DIETA MEDITERRANEA” FARO PER NUOVA ECONOMIA

Giungono anche le felicitazioni di Silvia Lanzafame – Amministratore della Dieta Mediterranea srl titolare di “Simply Med”, il primo Brand Etico nel mondo alimentare italiano nato per commercializzare i prodotti della Dieta Mediterranea – Cibo Sano – 100% ITALIA.

Alla giovane studentessa di Economia dell’UNICAL abbiamo rivolto alcune domande per conoscere il punto di vista della più giovane imprenditrice che per prima ha deciso di vendere on line i prodotti della Dieta Mediterranea.

FOOD Magazine-IT: cosa significa per lei il Manifesto della Dieta Mediterranea?

Silvia Lanzafame: il concretizzarsi di un percorso alto e lungimirante che la Fondazione Paolo di Tarso sta conducendo con successo nel mondo dell’Economia Alimentare Italiana, introducendo in esso un modo nuovo di vivere la cultura che diventa economia e servizio all’essere umano. Concetti, questi, contenuti nella lettera enciclica di Giovanni Paolo II “Laborem Exercens”.

FOOD Magazine.IT: quale sarà l’effettiva utilità del “Manifesto della Dieta Mediterranea” se L’UNESCO, ad esempio, l’ha proclamata Patrimonio immateriale dell’Umanità?

Silvia Lanzafame: E’ chiarissimo! L’UNESCO ha confermato con alta autorevolezza un fatto culturale rispetto ad un modello alimentare individuato da un attento osservatore quale fu Ancel Keys. IL Manifesto della Dieta Mediterranea, invece,  rappresenta la prima pagina di un nuovo capitolo di vita economica del nostro Paese perché mira a georeferenziare la territorialità dei luoghi ove i Prodotti della Dieta Mediterranea hanno oggi origine a beneficio dell’Economia che, appare chiaro, dovrà essere solo ed esclusivamente di origine italiana e in modo particolare delle 5 Terre del Sud, Patria della Dieta Mediterranea. Dunque si tratta della prima storica pagina operata da un luminare autentico e alte istituzioni con fini etici, per la conversione della Cultura in Economia.

FOOD Magazine.IT: perché una giovane studentessa di Economia dell’UNICAL ha deciso di fermarsi in Calabria, invece di partire?

Silvia Lanzafame: Innanzi tutto perché la crisi, sotto forme diverse, è ovunque. Poi, perché amo molto la meravigliosa terra nella quale sono nata, segno di contraddizioni ma pur detentrice di quel primato che giustamente l’UNESCO ha gratificato della sua alta considerazione. Inoltre, da futura economista, ritengo giusto che la dignità delle Terre d’Italia e i sacrifici di tutti coloro i quali hanno versato sangue per difenderla, debba oggi essere svenduta a chi profitta della crisi finanziaria.

FOOD MAGAZINE.IT: una giovane economista come lei cosa vede nel futuro della Dieta Mediterranea?

Silvia Lanzafame: Il Cibo Sano che entra nel mercato in una nicchia autorevole che difende le tradizioni italiane, le internazionalizza con sistemi veloci e innovativi, con classe, e polso fermo. Siamo i fondatori della Cultura Occidentale e noi possiamo condizionare il mondo economico attivando una politica etica che sposti i prodotti 100% ITALIA dal dire al fare.


Aggiornamenti a cura di Redazione Food-Magazine.IT
info@paoloditarso.it

About the Author
  • google-share
Previous Story

Booking holiday in Rome: Il Gianicolo e’ la terrazza di Roma

Next Story

Fattoria Didattica: a Scuola nella “Fattoria dei Ricordi”

Related Posts

0

Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI

Posted On 26 ott 2022
, By Redazione Il Giornale del Turismo
0

Capodanno boom per il food delivery

Posted On 31 dic 2021
, By Redazione Il Giornale del Turismo
centrodialtacompetenzaconnessioni-cittasicura
0

Sicurezza della Città Storica di Cosenza e PNRR: ci pensa CONNESSIONI.

Posted On 18 dic 2021
, By Redazione Il Giornale del Turismo
ORDO MINIMORUM Mondo
0

Presto in rete il grande progetto digitale dell’ORDO MINIMORUM Mondo grazie a CARICAL.

Posted On 10 dic 2021
, By Redazione Il Giornale del Turismo

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

HOTEL E VIAGGI

0

I luoghi portafortuna per uno splendido 2022

Che di fortuna ci sia bisogno è risaputo, soprattutto di questi tempi: per chi compulsa l’oroscopo, tocca ferro, acquista amuleti o pronuncia
Posted On 31 dic 2021
volo ryanair
0

Ryanair, il Pisa-Crotone new entry dell’estate

Ryanair rafforza il suo presidio sull’aeroporto di Pisa. In vista dell’estate il vettore baserà nello scalo un aeromobile in più e aprirà
Posted On 11 apr 2018

AIGAE e Legambiente “vogliono bene all’Italia”

“VOLER BENE ALL’ITALIA” è la festa dei piccoli comuni che dal 2 al 5 Giugno vedrà collaborare AIGAE – l’Associazione Italiana Guide Ambientali
Posted On 30 mag 2017
Masseria Susafa di Palizzi
0

Giornata mondiale del libro: gli hotel con dedica per i booklovers

Golden book Hotel offre un volume di racconti in digitale ambientati proprio negli alberghi. Come è ormai tradizione il 23 aprile, Giornata
Posted On 15 apr 2017

IL GIORNALE DEL TURISMO.IT

News e Informazione sul mercato del Turismo in Italia. Periodico Telematico a carattere Plurisettimanale. Fa parte del Gruppo ComunicareITALIA, Iscritto al ROC: Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni AOO-AGCOM, Prot. n° 0007600 del 29-01-2009 – n° iscrizione ROC 17878.

Link Suggeriti

  • ComunicareITALIA
  • Dieta Mediterranea ITALIA
  • FOOD-Magazine
  • Il Parlamentare
  • Il Vaticanese
  • La Dieta Mediterranea
  • La Fondazione "Paolo di Tarso"
  • VinoIT

Categorie

  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO

Contact Form

  1. Name *
    * Please enter your name
  2. Email *
    * Please enter a valid email address
  3. Message *
    * Please enter message
© 2004 - 2014 Il Giornale del Turismo.it - Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” - P.I. 08307641004 - C.F. 97299200580
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie tecnici e di profilazione di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Cliccando sul bottone "Accetto" o continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Accept Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies