• testata-gruppocomunicareitalia1
  • testate-gruppocomunicareitalia-2
  • bannertestatasentiamoci
  • Chi Siamo
  • Il Direttore
  • Gruppo ComunicareITALIA
  • Donazioni
  • Privacy Utenti
  • Note Legali
  • Contatti
  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO
BREAKING NEWS
Beni Culturali, Cosenza: nasce il Centro di Alta Competenza CONNESSIONI
Biennale Dieta Mediterranea: protocollo tra FareAmbiente e Fondazione “Paolo di Tarso”
CALABRIA EXCELSA: entra in rete la “Veranda del Mediterraneo”. Sosterrà i Giovani.
Iseppi: «Borghi e cammini per rilanciare il turismo. Ma serve una regia» Il presidente del Touring Club Italiano: «I decreti? Logica di assistenza. Siamo il Paese più attrattivo al mondo ma non siamo più leader. Bisogna passare all’azione»
“Arte in Natura” a Martirano Lombardo. Conclusa con successo la Prima Edizione.
Martirano Lombardo celebra ARTE e NATURA nel Parco Bombarda
In rovina l’Albergo delle Fate in Sila Incuria e degrado per monumento simbolo del turismo montano in Calabria.
ITS Turismo Puglia: la grande opportunità. Iscrizioni scadono il 13 Ottobre
Lo sceicco del Qatar fa tappa a Otranto: passeggiata e cena nel centro storico
Vale 280 miliardi di dollari il turismo under30, e il grosso va alle OTA

Ecco i nuovi turisti: vogliono shopping e il riso a colazione

Posted On 31 dic 2011
By : Redazione Il Giornale del Turismo
Comment: 0
Tag: Alberghi, cina, colazione, europa, riso, shopping, Turismo, turisti, viaggi

Sempre più cinesi in Europa anche con viaggi individuali. E il nostro mercato non è pronto alla nuova accoglienza.
Idee per il 2012: mettere nei buffet della colazione degli alberghi italiani e nel room service l’opzione per una colazione cinese. Proprio questo sembra essere uno dei principali punti di insoddisfazione dei turisti cinesi che si recano in Europa, circa tre milioni di persone lo scorso anno.
La mattina, infatti, i cinesi desiderano ardentemente non tanto cappuccino e brioche o uova strapazzate, quanto una zuppa di riso cotto fino ad essere quasi spappolato, detta zhou, da condire con una scelta di arachidi salate, verdure sotto sale, pezzettini di pesce o carne, zenzero, formaggio di soia e erba cipollina sminuzzata. Alternativa: miantiao, ovvero spaghettini – anche questi in una zuppa molto saporita, con un paio di foglie intere di verdure e con la possibilità di aggiungere condimenti piccanti, per iniziare la giornata con qualcosa di familiare.

Il mercato rappresentato dal turismo cinese è infatti in tale espansione che sottovalutarlo, e sottovalutarne i desideri, sarebbe un errore. Le ultime statistiche che cominciano ad essere disponibili in questa fine d’anno parlano di 70 milioni di persone che si sono recate all’estero nel 2011 – e se ora vanno in particolare a Hong Kong e Macao (62.2% del totale) e in Asia, il numero di quelli che desiderano espandere i loro orizzonti aumenta a grande rapidità.
Quello che interessa questi novelli viaggiatori, una volta varcati i confini nazionali, non è privo di caratteristiche specifiche. Certo, lo shopping: i prodotti di lusso importati hanno un mark up del 40 percento in Cina, e dunque acquistare all’estero è conveniente, oltreché prestigioso. I turisti cinesi, secondo altre statistiche, spendono in viaggio circa 1000 euro a testa nello shopping (dati 2009), sei volte quello che spendono in patria, in parte anche spinti dalla serenità di acquistare prodotti che non rischiano di essere dei falsi o pericolosamente avariati.

Dunque, non solo griffe, ma anche tante scatole di latte in polvere quante se ne possono mettere in valigia: a Hong Kong, la fame di latte in polvere sicuro è tale che i negozi hanno dovuto imporre un limite di due barattoli ad acquirente, per non ritrovarsi senza.
Il totale delle spese dei turisti cinesi nel 2010 è stato di 48 miliardi di dollari Usa nel mondo: con previsioni d’aumento del 17% annuo dei turisti che si recheranno all’estero, si tratta di cifre destinate ad aumentare. Ma non c’è solo lo shopping.
Una giovane donna che lavora a Pechino per un gruppo britannico di editoria racconta: «Quando ho accompagnato a Londra una delegazione cinese, la prima cosa che hanno voluto fare era nelle mie previsioni: acquisti forsennati, a Oxford Street e Bond Street, per loro e per gli amici. Poi, hanno chiesto di andare al cimitero di Highgate a visitare la tomba di Karl Marx. Hannoappoggiato in un angolo le borse firmate, si sono messi in fila e si sono inchinati davanti alla tomba».

Marx miete successi anche altrove: lo scorso anno, la cittadina di Trier, in Germania, che ha dato i natali all’autore di «Das Kapital» ed ospita un museo a lui dedicato, è stata visitata da 13 mila cinesi: un boom. Per l’anno che verrà, i vari centri che si occupano di analizzare l’andamento del turismo cinese verso l’estero prevedono una netta crescita per i viaggi individuali, grazie alle facilitazioni rispetto ai visti e alla crescente capacità degli under-45 di organizzarsi da soli i viaggi, servendosi di Internet (cosa che fa il 90% dei viaggiatori individuali). Idea per il 2012: tradurre in cinese i portali turistici e quelli degli hotel italiani. Altrove in Europa, i cinesi viaggiano a caccia di cultura: mete del turismo individuale sono i luoghi della musica classica (Bonn, luogo di nascita di Beethoven, è particolarmente gettonata) e delle opere teatrali classiche famose (dalla Verona del «Romeo e Giulietta» shakespeariano in poi), per proseguire con la Parigi frequentata da Deng Xiaoping e dall’ex Premier Zhou Enlai in giovinezza.

Continua, infine, la preferenza dei turisti cinesi per le città, a scapito di spiagge e monti, e non va dimenticato che i cinesi viaggiano, di preferenza, nei primi dieci giorni di ottobre, uno dei principali momenti di vacanze, e in parte intorno al Capodanno cinese, anche se quest’ultimo è spesso trascorso in famiglia.

About the Author
  • google-share
Previous Story

Donato Arcieri: Amsia Motors pronta ad acquisire Iris Bus Iveco

Next Story

Dieta Mediterranea e Potenzialità del Turismo Enogastronomico

Related Posts

Franco Iseppi, presidente del Touring Club Italiano
0

Iseppi: «Borghi e cammini per rilanciare il turismo. Ma serve una regia» Il presidente del Touring Club Italiano: «I decreti? Logica di assistenza. Siamo il Paese più attrattivo al mondo ma non siamo più leader. Bisogna passare all’azione»

Posted On 08 lug 2020
, By Redazione Il Giornale del Turismo
0

In rovina l’Albergo delle Fate in Sila Incuria e degrado per monumento simbolo del turismo montano in Calabria.

Posted On 09 feb 2019
, By Eleonora
ITST Puglia - La Scuola di Alta Formazione per il Turismo
0

ITS Turismo Puglia: la grande opportunità. Iscrizioni scadono il 13 Ottobre

Posted On 02 ott 2018
, By Redazione Il Giornale del Turismo
Ministro dell'Agricoltura e del Turismo On. Gian Marco Centinaio
0

Centinaio, il Made in Italy al centro del nuovo Ministero del Turismo e dell’Agricoltura

Posted On 21 lug 2018
, By Redazione Il Giornale del Turismo

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

HOTEL E VIAGGI

volo ryanair
0

Ryanair, il Pisa-Crotone new entry dell’estate

Ryanair rafforza il suo presidio sull’aeroporto di Pisa. In vista dell’estate il vettore baserà nello scalo un aeromobile in più e aprirà
Posted On 11 apr 2018

AIGAE e Legambiente “vogliono bene all’Italia”

“VOLER BENE ALL’ITALIA” è la festa dei piccoli comuni che dal 2 al 5 Giugno vedrà collaborare AIGAE – l’Associazione Italiana Guide Ambientali
Posted On 30 mag 2017
Masseria Susafa di Palizzi
0

Giornata mondiale del libro: gli hotel con dedica per i booklovers

Golden book Hotel offre un volume di racconti in digitale ambientati proprio negli alberghi. Come è ormai tradizione il 23 aprile, Giornata
Posted On 15 apr 2017
alitalia
0

Decolla il nuovo volo diretto Alitalia Roma-Città del Messico

E’ decollato ieri mattina 15 giugno alle 10.25 il primo volo diretto di Alitalia da Roma a Città del Messico con un tasso di riempimento di oltre
Posted On 19 giu 2016

IL GIORNALE DEL TURISMO.IT

News e Informazione sul mercato del Turismo in Italia. Periodico Telematico a carattere Plurisettimanale. Fa parte del Gruppo ComunicareITALIA, Iscritto al ROC: Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni AOO-AGCOM, Prot. n° 0007600 del 29-01-2009 – n° iscrizione ROC 17878, di proprietà della Fondazione "Paolo di Tarso". Il Gruppo ComunicareITALIA è Leader nella Comunicazione On Line dedicata alla promozione del Brand Italia e del Made in Italy. E’ composto da 10 Testate Giornalistiche e interpreta le attuali esigenze di mercato di Aziende, Consorzi, Enti italiani, Associazioni che necessitano di:
- un efficace supporto di comunicazione personalizzabile;
- un sostegno per incrementare la propria economia tramite la rete;
- sviluppare il proprio trend positivo per essere immediatamente reperibili sui motori di ricerca.

Link Suggeriti

  • ComunicareITALIA
  • Dieta Mediterranea ITALIA
  • FOOD-Magazine
  • Il Parlamentare
  • Il Vaticanese
  • La Dieta Mediterranea
  • La Fondazione "Paolo di Tarso"
  • VinoIT

Categorie

  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO

Contact Form

  1. Name *
    * Please enter your name
  2. Email *
    * Please enter a valid email address
  3. Message *
    * Please enter message
© 2004 - 2014 Il Giornale del Turismo.it - Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” - P.I. 08307641004 - C.F. 97299200580
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie tecnici e di profilazione di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Cliccando sul bottone "Accetto" o continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Accept Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies