• Chi Siamo
  • Il Direttore
  • Gruppo ComunicareITALIA
  • Donazioni
  • Privacy Utenti
  • Note Legali
  • Contatti
  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO
BREAKING NEWS
Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI
Fabio Gallo presenta MetaversoCOSENZA alla Commissione Cultura di Palazzo dei Bruzi
MetaversoCOSENZA, boom di visite e interesse culturale e scientifico
Anna Maria De Rose (CICAS): “Italia, bomba sociale pronta ad esplodere”
Turismo: Regione, nel 2022 Roma ospiterà Fiera turismo golf
I luoghi portafortuna per uno splendido 2022
Il turismo, tema centrale del dibattito mondiale
Capodanno boom per il food delivery
Iss, sale occupazione terapie intensive Lombardia, Lazio, Piemonte e Sicilia gialle da lunedì
Sicurezza della Città Storica di Cosenza e PNRR: ci pensa CONNESSIONI.

Spot Bronzi di Riace: non piace ai Calabresi

Posted On 09 giu 2011
By : Redazione Il Giornale del Turismo
Comment: 0
Tag: Bronzi di Riace, domenico rio, fabio gallo, Giuseppe Scopelliti, News Turismo, peppe scopelliti, Regione Calabria, spot bronzi di riace

Spot Bronzi di Riace su Il Giornale del Turismo.it

News Turismo – I Bronzi di Riace fanno parlare male della Calabria.

E’ assurdo ma è stato possibile grazie ad uno spot a firma Domenico Rio e Giuseppe Scopelliti rispettivamente Direttore generale del Dipartimento Turismo e Governatore della Regione Calabria. Spot che sembra essere stato curato in ogni dettaglio per evitare il rischio di fare qualcosa di bello e di buon gusto.
Scoppia la polemica e ogni calabrese in diaspora nel mondo si sente offeso.
Una gentil donna di origini calabresi che vive da un ventennio a Milano ha simpaticamente affermato che “i Bronzi di Riace sono scappati dal Museo ma per andare a votare a sinistra”, riferendosi al governo regionale di centrodestra capitanato da Giuseppe Scopelliti, che, a suo parere, sta letteralmente demolendo il Turismo calabrese, indipendentemente dallo spot.
Intanto il Governatore Giuseppe Scopelliti si dice divertito e si difende dichiarando (ANSA) che tutte queste polemiche non fanno altro che divertirlo e alimentare l’interesse per questa campagna pubblicitaria sulla Calabria che ama definire “innovativa”, evidentemente perché i Bronzi di Riace si muovono e parlano.

Diciamo subito che a smentire il Governatore Giuseppe Scopelliti è direttamente You Tube (Google) con i numeri.
Lo spot, a oggi, è visto pochissimo. Quasi per niente.
Intanto a parlare di cattiva gestione dei due capolavori dell’arte è anche Gian Antonio Stella che non ha potuto evitare di trattare l’argomento e il suo punto di vista lo proponiamo interamente con un link al Corriere della Sera.

Sembrerebbe che Giuseppe Scopelliti, sino ad oggi, abbia dimostrato prima da Sindaco di Reggio Calabria e oggi da Governatore della Regione Calabria, di non essere in possesso dei requisiti per gestire due capolavori, dunque due grandi attrazioni, di così alto livello. E a dirlo sono i fatti. La stampa li evidenzia soltanto così come ha fatto il Quotidiano della Calabria che ha cannoneggiato affermando: “e se Argan avesse ragione?”, facendo riferimento alla proposta del Ministro di portare fuori dalla Calabria i Bronzi.

Oggi la Calabria si trova a gestire un’altra patacca, questa volta di “bronzo”, dopo l’ultima infelice  di Oliviero Toscani costata anch’essa milioni di euro e nella quale si lasciava dire ai giovani di essere contenti di essere mafiosi. Come se gli utenti avessero il tempo di pensare al doppio senso quando al nome “Calabria” si unisce il nome “mafia”. Dunque una bufala immensa.

Ma chi pagherà le conseguenze delle polemiche legate alla cattiva gestione dei Bronzi di Riace? Alla fine, saranno sempre e solo gli Operatori del Turismo della Calabria, diretti interessati. Forse un’attività così importante avrebbe meritato un Bando con evidenza pubblica o, in ogni caso, un concorso preventivo di idee per premiare le migliori.
In fine sorge spontaneo l’interrogativo per il quale quasi quasi varrebbe la pena di chiedere lumi a Domenico Rio, direttore generale del Dipartimento Turismo della Regione Calabria al quale anticipiamo la domanda che porremo anche al Governatore Giuseppe Scopelliti: ma questi lavori come vengono assegnati ? (in caso vogliate dire la vostra potrete scrivere a redazione@ilparlamentare.it e saremo felici di pubblicare anche il vostro punto di vista.

In ogni caso e per evitare di essere tacciati di superficialità abbiamo chiesto un parere sullo spot a Fabio Gallo uno dei massimi esperti di Intelligenza Connettiva e Gestione della Conoscenza che, tra l’altro è di origini Calabresi, vive da 25 anni a Roma ed è l’autore della prima colossale opera di dematerializzazione dell’immagine dell’Italia ai fini della promozione del Brand Italia e del Made in Italy in Rete. Dunque, voce autorevolissima.

Ha visto lo spot. Cosa dice questo spot ad un Calabrese che vive nella Capitale?
In un ambiente aperto a tutti come la TV e soprattutto come Internet che troppi dicono di conoscere ma non è così, invece, lo spot non raggiunge assolutamente lo scopo, fino a risultare incompleto, di cattivo gusto e, come abbiamo letto, offensivo nei confronti di tutti coloro i quali la Calabria, vivendola anche da lontano, l’hanno idealizzata. Bisogna, però, premiare la capacità dei giovani o meno che lo hanno realizzato.
Avrebbero potuto fare diversamente?
certo! insieme ai Bronzi avrebbero poturo realizzare una diecina di spot dedicati agli atolli di bellezza della Calabria tutta: dai Parchi, ai beni culturali, paesaggistici, ai laghi, ai monti, al mare. E poi mandarli in rotazione. Ma forse l’intenzione di Scopelliti e di Rio era solo quella di promuovere Reggio Calabria.
Cosa l’ha colpita in particolare?
Questo spot spoglia i Bronzi di Riace di tutto il loro charme grazie al quale essi, anche se interamente nudi, riescono ad essere arte. Invece nello spot sono ignorantemente nudi”.

Cosa si potrebbe fare per promuovere la Calabria oggi?
Usare l’intelligenza connettiva. Il potere è li. L’economia è li.
Vittorio Sgarbi dice che per uno spot è importante far parlare di se e che se ha guadagnato uno spazio gratuito sul Corriere della sera significa che è riuscito nel suo intento.
Stimo molto Sgarbi ma di comunicazione non ne capisce niente. Prova di ciò è il suo programma televisivo fallito alla sua prima puntata. Non la penso come lui. La Regione Calabria non deve far parlare di se ad ogni costo ma si deve sforzare di comunicare il suo potenziale attrattivo e i suoi servizi turistici, supportando gli operatori in modo intelligente e diretto perché essi possano vendere i posti letto e insieme ad essi i sistemi correlati. E poi, è vero che il Corriere della Sera ne ha parlato, ma ne ha parlato male. Questa non è visibilità ai fini del business. Magari potrebbe considerarsi visibilità per il politico che ha bisogno di stare comunque sulla cresta dell’onda. Uno o una serie di spot belli sarebbero stati una cosa diversa.

Lei cosa avrebbe fatto se avesse avuto a disposizione 2,5 milioni di euro?
Avrei colto l’occasione per dare alla Calabria l’autorevolezza che meritano tutti coloro i quali lavorano e fanno grandi sacrifici in un momento in cui bisognerebbe fare solo cose serie e non giochini. Sarei andato a casa del Maestro Franco Zeffirelli e gli avrei chiesto di firmare la regia dello spot. L’immagine della Calabria sarebbe finalmente passata alla storia in 30 secondi per un evento positivo e continuato che, come un uragano, avrebbe spazzato via ogni polemica incantando il mondo di poesia. La Poesia del Cinema italiano di Visconti, Fellini, Zeffirelli. Inutile dire cosa sarebbe accaduto nel mondo e di questa operazione ne avrebbe beneficiato tutto il Made in Italy.

Bene, ha vinto lei. Effettivamente sarebbe stato un traino di alto livello.
A tal proposito le racconto un aneddoto: lo scorso anno accompagnai a casa del Maestro Zeffirelli alcuni membri dell’alta prelatura del Patriarcato di Mosca che desideravano incontrarlo personalmente. Con le mie stesse orecchie ho ascoltato questa frase: “ maestro, per noi è un grande onore potere conoscere l’uomo che quando le mura dell’incomprensione erano alte (muro di Berlino, Comunismo, ndr) è riuscito ad attraversarle con la sua arte. Noi per conoscerla saremmo venuti anche a piedi dalla Russia”. Ecco, questo è il potere dell’Arte. Ora faccia lei il confronto.

Nonostante tutte le polemiche che dovrebbero in ogni caso incuriosire, invece, in rete questo spot non sembra avere molto successo. Eppure per il Turismo la rete è più importante della televisione e di qualsiasi altro messo. Anche in tal senso, cosa avrebbe suggerito?
Effettivamente la prima cosa che si nota andando in rete è l’esiguo numero di visite. Questo spot è poco cliccato. Di solito, come dice anche Sgarbi, le polemiche servono a far salire l’interesse ma in questo caso, evidentemente, lo spot è il sintomo di una malattia molto più grave di cui è affetta la politica del Turismo della Regione Calabria.
Internet, la rete, è il nuovo mondo dove crescono ogni giorno potere politico, economia e visibilità. Non a caso il sistema turistico mondiale si muove oramai quasi esclusivamente in rete grazie alla quale si pescano futuri clienti.
In rete si può crescere in modo esponenziale con investimenti assai limitati così come si possono ottenere successi senza precedenti a costi zero. Allo stesso tempo si possono spendere milioni di euro senza ottenere un minimo risultato.
Se lo scopo era quello di spendere 2,5 milioni di euro per raggiungere 25 milioni di utenti, come sembra avere dichiarato il Direttore Generale Domenico Rio, si poteva ottenere tutto questo gratis e con maggiori risultati effettivi sulle prenotazioni alberghiere e sulla vendita dei servizi correlati al turismo.

L’esempio è questo: in rete in queste ore gira uno spot realizzato con un cellulare e ritrae un gattino che dorme tra le zampe di mamma micia. Questo spot in poche ore ha superato i 10 milioni di visite ed è finito anche sulle Agenzie di stampa. Oggi è cliccato in tutto il mondo.
Questo passaparola su cui avrebbe dovuto puntare la Regione Calabria rappresenta una forma di pubblicità attiva perché l’utente deve cliccare per attivare la visione e per questo ne prende coscienza.
Inoltre, in rete, ogni argomento si può correlare ad un altro aumentando in tempo reale il potenziale dell’informazione. Inoltre, ai fini del Business è perfettamente inutile che la pubblicità sia vista da chi non ha interesse a vederla. Sono danari sprecati. Questo è il principale motivo dell’attuale potere di Facebook.
Altro esempio che chiunque potrà verificare, giusto per rimanere in tema Calabria, è il video musicale posizionato su You Tube di Alex Gaudino che al nome “destination Calabria” che ha letteralmente sbancato.
Ogni video di Alex Gaudino conta 11/12 milioni di preferenze superando i quaranta milioni di click complessivi.
Ora, il bello è che se andiamo su You Tube e clicchiamo “calabria” saremo sorpresi del fatto che non appare lo spot dei Bronzi. Ciò significa che ad oggi nessuno ha neppure pensato di correlarlo al nome Calabria. Spero di essere stato utile.”

About the Author
  • google-share
Previous Story

Hotel: proteggere il brand da Competitor e OTA sui motori di ricerca

Next Story

Ministro Brambilla a Monbasa: attenti a non predicare bene e razzolare male

Related Posts

0

Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI

Posted On 26 ott 2022
, By Redazione Il Giornale del Turismo
Fabio Gallo ideatore di MetaversoCOSENZA
0

Fabio Gallo presenta MetaversoCOSENZA alla Commissione Cultura di Palazzo dei Bruzi

Posted On 20 mar 2022
, By Redazione Il Giornale del Turismo
MetaversoCOSENZA - Ecosistema Digitale della Cultura
0

MetaversoCOSENZA, boom di visite e interesse culturale e scientifico

Posted On 19 mar 2022
, By Redazione Il Giornale del Turismo
Da sx: Fabio Gallo - Franz Caruso
0

Cosenza, Fabio Gallo: il Teatro Rendano tra abbandono, degrado e inciviltà. Mai più così. Appello al Sindaco

Posted On 01 dic 2021
, By Redazione Il Giornale del Turismo

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

HOTEL E VIAGGI

0

I luoghi portafortuna per uno splendido 2022

Che di fortuna ci sia bisogno è risaputo, soprattutto di questi tempi: per chi compulsa l’oroscopo, tocca ferro, acquista amuleti o pronuncia
Posted On 31 dic 2021
volo ryanair
0

Ryanair, il Pisa-Crotone new entry dell’estate

Ryanair rafforza il suo presidio sull’aeroporto di Pisa. In vista dell’estate il vettore baserà nello scalo un aeromobile in più e aprirà
Posted On 11 apr 2018

AIGAE e Legambiente “vogliono bene all’Italia”

“VOLER BENE ALL’ITALIA” è la festa dei piccoli comuni che dal 2 al 5 Giugno vedrà collaborare AIGAE – l’Associazione Italiana Guide Ambientali
Posted On 30 mag 2017
Masseria Susafa di Palizzi
0

Giornata mondiale del libro: gli hotel con dedica per i booklovers

Golden book Hotel offre un volume di racconti in digitale ambientati proprio negli alberghi. Come è ormai tradizione il 23 aprile, Giornata
Posted On 15 apr 2017

IL GIORNALE DEL TURISMO.IT

News e Informazione sul mercato del Turismo in Italia. Periodico Telematico a carattere Plurisettimanale. Fa parte del Gruppo ComunicareITALIA, Iscritto al ROC: Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni AOO-AGCOM, Prot. n° 0007600 del 29-01-2009 – n° iscrizione ROC 17878.

Link Suggeriti

  • ComunicareITALIA
  • Dieta Mediterranea ITALIA
  • FOOD-Magazine
  • Il Parlamentare
  • Il Vaticanese
  • La Dieta Mediterranea
  • La Fondazione "Paolo di Tarso"
  • VinoIT

Categorie

  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO

Contact Form

  1. Name *
    * Please enter your name
  2. Email *
    * Please enter a valid email address
  3. Message *
    * Please enter message
© 2004 - 2014 Il Giornale del Turismo.it - Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” - P.I. 08307641004 - C.F. 97299200580
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie tecnici e di profilazione di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Cliccando sul bottone "Accetto" o continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Accept Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies