• Chi Siamo
  • Il Direttore
  • Gruppo ComunicareITALIA
  • Donazioni
  • Privacy Utenti
  • Note Legali
  • Contatti
  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO
BREAKING NEWS
Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI
Fabio Gallo presenta MetaversoCOSENZA alla Commissione Cultura di Palazzo dei Bruzi
MetaversoCOSENZA, boom di visite e interesse culturale e scientifico
Anna Maria De Rose (CICAS): “Italia, bomba sociale pronta ad esplodere”
Turismo: Regione, nel 2022 Roma ospiterà Fiera turismo golf
I luoghi portafortuna per uno splendido 2022
Il turismo, tema centrale del dibattito mondiale
Capodanno boom per il food delivery
Iss, sale occupazione terapie intensive Lombardia, Lazio, Piemonte e Sicilia gialle da lunedì
Sicurezza della Città Storica di Cosenza e PNRR: ci pensa CONNESSIONI.

Tutti gli sport a Cortina

Posted On 20 dic 2010
By : Redazione Il Giornale del Turismo
Comment: 0
Tag: alpinismo, Cortina d'Ampezzo, News Turismo, sci, turismo invernale

Sport a Cortina

News Turismo –  E’ bella, elegante, mondana: Cortina d’Ampezzo è il salotto alpino più raffinato d’Italia, sempre attenta alle novità, alle nuove tendenze, eppure con un instancabile sguardo al passato, alle tradizioni. Sorge su una conca ampia e assolata, circondata da montagne che hanno fatto la storia dello sci e che ogni anno ospitano eventi sportivi e mondani. Cortina è da sempre il palcoscenico privilegiato degli appassionati della montagna e meta di un turismo blasonato e illustre, attratto dallo sfavillante lusso della cittadina dolomitica, dalle sue esclusive feste e da uno shopping che fa girare la testa: 280 negozi, 21 gioiellerie e orologerie, 16 gallerie d’arte e 14 negozi d’antiquariato.

Passeggiando per le vie del centro si scoprono, tra ristoranti e caffetterie sempre affollate, botteghe e boutique uniche per eleganza e originalità. Le montagne che circondano Cortina – le cime del Monte Cristallo e delle Tofane – offrono 140 chilometri di piste per lo sci alpino e avveniristici trampolini per il freeride e lo snowbord, oltre a splendidi anelli dove praticare lo sci di fondo tra boschi e laghetti alpini. Tre sono le aree sciistiche: Cortina Cube (Cristallo, Faloria, Mietres), Tofana e Lagazuoi 5 Torri, servite da 46 impianti di risalita. Per gli sciatori più esperti Cortina offre alcune tra le piste nere più belle delle Dolomiti – Vertigine Bianca, Labirinti, Forcella Staunies – e ripidi canalini per spettacolari fuoripista – Creste Bianche, Bus di Tofana e Sci 18 (www.dolomiti.org) -. Ovunque ci si diverte sciando sulle velocissime piste del grande comprensorio del Dolomiti Superski (www.dolomitisuperski.com) ma da quest’anno si pratica lo slow ski e freestyle, un modo nuovo, lento, riflessivo di approcciare lo sci, apprezzando le discese, curva dopo curva e in tutta tranquillità, concedendosi diverse soste per ammirare il paesaggio.

Mecca dello slow sky è la nuova pista Vitelli del Faloria, la più panoramica, lunga tre chilometri, sullo storico tracciato che ospitò le gare di slalom gigante durante le Olimpiadi invernali del 1956. A quota 2.150 metri c’è un’area relax con panchine, da dove si gode lo splendido panorama del maestoso Monte Cristallo e del lago di Misurina con le mitiche Tre Cime di Lavaredo. Le novità, però, riguardano anche gli appassionati della velocità e dello snowboard con il nuovo tracciato di San Zan a Socrepes, all’interno del comprensorio delle Tofane. Qui è sorto il Cortina Snowpark, dove è possibile sciare in totale libertà – ma sempre in sicurezza con il casco obbligatorio -, effettuare spettacolari evoluzioni e triks con lo snowboard e i twin tips, sci con doppie punte davanti e dietro. Il Cortina Snowpark, lungo 500 metri, è servito da una seggiovia quadriposto ed è diviso in due aree di diversa difficoltà: una easy line, dedicata ai più piccoli o a chi vuole cimentarsi per la prima volta in salti e acrobazie sulla neve, e una media line, dedicata ai più esperti snowboarder e free styler con parti in piano, in discesa, tubi, bidoni e ringhiere, tutte strutture studiate per allenarsi nelle acrobazie.

Tante sono le novità e le sorprese anche per chi pratica lo sci alpino; da quest’anno, infatti, c’è un maestro davvero eccezionale: il campione ampezzano Kristian Ghedina, 13 volte oro nelle gare di discesa libera e superG in Coppa del Mondo, accompagna piccoli gruppi (non più di cinque persone) alla scoperta dei segreti delle piste della Regina delle Dolomiti. Con un maestro così importante si potranno affrontare la Forcella Rossa, autentico muro sulle Tofane, e l’Olympia, la pista che per la prima volta lo vide trionfare nel 1990. A Cortina si sperimentano anche altre discipline sportive, come lo snowkite (www.kite4freedom.it), sci alpino dove si viene trainati da una vela gonfiata dal vento; il curling, qui praticato già dai primi del Novecento e dove l’anno scorso si sono svolti i campionati mondiali; il polo; la nuova moda del Ktrack, che arriva dal Canada ed è una speciale bicicletta – snowbike – che permette con notevoli acrobazie di salire e scendere lungo i pendii innevati; l’hockey e il classico pattinaggio su ghiaccio allo Stadio Olimpico (www.dolomiti.org); la guida sul ghiaccio di auto sportive sulla pista di Fiames, lunga due chilometri

. E’ nuova anche la tendenza, ormai diventata una moda irrinunciabile, di partecipare a speciali cene con salita in motoslitta e discesa in notturna sotto il cielo stellato con gli sci. E’ una proposta del Rifugio Averau (rifugio.averau@dolomiti.org), recentemente ristrutturato e inserito tra i dieci migliori ristoranti di montagna delle Alpi dal celebre giornale Sunday Times. Sono tanti a Cortina i rifugi, gli alberghi e i locali che offrono aperitivi e spuntini dopo una giornata di sci: tra tutti si evidenzia il modaiolo bar dell’Hotel de la Poste (www.delaposte.it), sempre sulla cresta dell’onda, che quest’inverno propone il cocktail Puccini, champagne e mandarino. Ma tanti sono gli indirizzi dove fare una sosta aprés-ski: il wine-bar de La Suite, sotto il campanile di piazza Venezia al civico 6, il lounge café dell’Open Space, in corso Italia 81, e la nuova sede del wine bar Villa Sandi, in largo Poste al numero 30.

da ANSA a cura di Ida Bini

About the Author
  • google-share
Previous Story

Sardegna: 65 comuni per i fuochi di S.Antonio

Next Story

La Sicilia fotografata come una Regina

Related Posts

costiera-amalfitana-vacanze-lusso-vip-ricconi
0

L’Italia nel cuore dei “ricchi”. Turismo: è record di super lusso. Il Bel Paese premiato dalle vacanze extra lusso di "Vip e Ricconi"

Posted On 06 set 2014
, By Redazione Il Giornale del Turismo
0

Bolzano, Perla tra le Dolomiti

Posted On 30 set 2011
, By Redazione Il Giornale del Turismo
0

Ortisei localita’ buona per tutte le stagioni

Posted On 19 set 2011
, By Redazione Il Giornale del Turismo
0

Turismo, il portale del ministro Brambilla? Il meno visitato d’Europa

Posted On 14 set 2011
, By Redazione Il Giornale del Turismo

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

HOTEL E VIAGGI

0

I luoghi portafortuna per uno splendido 2022

Che di fortuna ci sia bisogno è risaputo, soprattutto di questi tempi: per chi compulsa l’oroscopo, tocca ferro, acquista amuleti o pronuncia
Posted On 31 dic 2021
volo ryanair
0

Ryanair, il Pisa-Crotone new entry dell’estate

Ryanair rafforza il suo presidio sull’aeroporto di Pisa. In vista dell’estate il vettore baserà nello scalo un aeromobile in più e aprirà
Posted On 11 apr 2018

AIGAE e Legambiente “vogliono bene all’Italia”

“VOLER BENE ALL’ITALIA” è la festa dei piccoli comuni che dal 2 al 5 Giugno vedrà collaborare AIGAE – l’Associazione Italiana Guide Ambientali
Posted On 30 mag 2017
Masseria Susafa di Palizzi
0

Giornata mondiale del libro: gli hotel con dedica per i booklovers

Golden book Hotel offre un volume di racconti in digitale ambientati proprio negli alberghi. Come è ormai tradizione il 23 aprile, Giornata
Posted On 15 apr 2017

IL GIORNALE DEL TURISMO.IT

News e Informazione sul mercato del Turismo in Italia. Periodico Telematico a carattere Plurisettimanale. Fa parte del Gruppo ComunicareITALIA, Iscritto al ROC: Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni AOO-AGCOM, Prot. n° 0007600 del 29-01-2009 – n° iscrizione ROC 17878.

Link Suggeriti

  • ComunicareITALIA
  • Dieta Mediterranea ITALIA
  • FOOD-Magazine
  • Il Parlamentare
  • Il Vaticanese
  • La Dieta Mediterranea
  • La Fondazione "Paolo di Tarso"
  • VinoIT

Categorie

  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO

Contact Form

  1. Name *
    * Please enter your name
  2. Email *
    * Please enter a valid email address
  3. Message *
    * Please enter message
© 2004 - 2014 Il Giornale del Turismo.it - Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” - P.I. 08307641004 - C.F. 97299200580
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie tecnici e di profilazione di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Cliccando sul bottone "Accetto" o continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Accept Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies