• Chi Siamo
  • Il Direttore
  • Gruppo ComunicareITALIA
  • Donazioni
  • Privacy Utenti
  • Note Legali
  • Contatti
  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO
BREAKING NEWS
Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI
Fabio Gallo presenta MetaversoCOSENZA alla Commissione Cultura di Palazzo dei Bruzi
MetaversoCOSENZA, boom di visite e interesse culturale e scientifico
Anna Maria De Rose (CICAS): “Italia, bomba sociale pronta ad esplodere”
Turismo: Regione, nel 2022 Roma ospiterà Fiera turismo golf
I luoghi portafortuna per uno splendido 2022
Il turismo, tema centrale del dibattito mondiale
Capodanno boom per il food delivery
Iss, sale occupazione terapie intensive Lombardia, Lazio, Piemonte e Sicilia gialle da lunedì
Sicurezza della Città Storica di Cosenza e PNRR: ci pensa CONNESSIONI.

Andiamo alla scoperta dell’entroterra anconetano

Posted On 20 dic 2010
By : Redazione Il Giornale del Turismo
Comment: 0

Entroterra AnconetanoVoltando le spalle a Senigallia (Ancona) si deve dimenticare il mare per scoprire la campagna, l’entroterra marchigiano agrario, in onde sempre più alte di colline incise ed assecondate dai corsi d’acqua che scendono verso l’Adriatico. E sulle colline torri, castelli ed abbazie a testimonianza delle lotte fra i grandi, Montefeltro e Malatesta, Borgia e Della Rovere, Sforza e Da Varano, papa ed impero. Luoghi che, a conferma della propria qualità, sono stati insigniti della Bandiera arancione del Touring Club Italiano.

L’itinerario può partire con una visita al Museo di storia della mezzadria Sergio Anselmi, ospitato nel convento di Santa Maria delle Grazie a Senigallia, che, accanto alle collezioni di vecchi aratri e strumenti agricoli sistemati in ambienti rurali ricostruiti, ha alle pareti una galleria di scatti del fotografo locale Sergio Giacomelli.

Si può proseguire la via verso l’interno dalla frazione di Scapezzano, mura antiche e torrioni, atmosfera quieta e panorami ariosi: ci si trova già in aperta campagna e, più di procede verso l’interno, più ci si inoltra in territori che sono un inno all’operosità agricola umana, attraverso i vigneti del verdicchio.

Un quadro bucolico interrotto dallo spuntare di rocche e castelli. Ecco Corinaldo (erede della romana Suasa, giù in fondovalle, città natale di Santa Maria Goretti), noto come il “paese dei matti”, borgo murato da manuale di architettura militare, luogo di arte e di fede con le case entro le mura che si attorcigliano a spirale salendo come sinuose curve altimetriche fino al culmine del colle, dove si apre la piazza detta il Terreno. L’intera cerchia delle mura quattrocentesche, lunga 912 metri, si può percorrere con una suggestiva passeggiata guidata. Le porte, i baluardi, le torri di difesa, i merli ghibellini a coda di rondine, i camminamenti di ronda contrassegnano il paesaggio di questo raro esempio di città fortificata. Da non perdere una visita alla Civica Raccolta d’Arte “Claudio Ridolfi”, che ospita opere di tipo pittorico, statue lignee e di alabastro, argenteria d’uso cultuale, ed al Museo del costume e delle tradizioni popolari, con attrezzi della lavorazione tessile d’un tempo ed i migliori costumi della festa del pozzo della polenta, realizzati su autentici modelli del ‘500 da sartorie locali. Corinaldo ha il suo centro nella Piaggia, una scalinata di cento gradini verso cui convergono le case in mattoni rossi disposte a spina di pesce. L’ordito urbanistico della città comprende numerosi palazzi gentilizi e notevoli edifici civili e religiosi. Sono da vedere il Palazzo Comunale, bell’esempio di architettura neoclassica con lungo loggiato, il Teatro Comunale Goldoni e la Casa del Trecento, la più vecchia del borgo. Le chiese rivelano tutta la spiritualità del luogo, rinforzata dalla lunga appartenenza allo Stato Pontificio. Il Santuario di S. Maria Goretti è un bell’esempio di tarda architettura barocca e custodisce numerose opere d’arte, tra cui una grande cantoria lignea che racchiude uno splendido organo di Callido del 1767.

Dirimpetto a Corinaldo, sull’altro lato della valle del fiume Misa, oltre interminabili campi di girasoli sta appollaiata Ostra (rifugio degli scampati della città romana nella valle, anch’essa come Suasa distrutta dalle orde barbariche fra il V ed il VI secolo d. C.), allungata come un gatto sul crinale del colle. La lunga storia attraversata da Ostra nei secoli ha lasciato alla città un ricco patrimonio artistico e culturale. All’epoca medievale risale la Cinta muraria, la cui originaria finalità difensiva è testimoniata dai 9 torrioni (quello meglio conservato è il Torrione di Mezzogiorno) che intervallano il percorso di 1.200 metri. Il nucleo più antico della città, caratterizzato da vie strette e tortuose, è quello situato nella parte più alta. Piazza dei Martiri è dominata dall’edificio neoclassico del Palazzo Comunale, cui è annesso il Teatro La Vittoria (1863), e dalla Torre Civica, edificata nel sec. XVI. Di fianco alla torre sorge Palazzo Gherardi –Benigni – Censi (sec. XVIII), e di fronte si affaccia la Chiesa di S. Francesco, che ospita al suo interno la cappella dedicata al patrono della città, S. Gaudenzio, dipinta da Giovanni Bellini, e due tele di Ercole Ramazzani. Alla chiesa è unito, attraverso un chiostro, il poderoso Palazzo dei Conventuali (sec XVIII), sede della Biblioteca Comunale, dell’Archivio Storico e del Museo Civico. Fra gli edifici di culto vanno anche annoverati il Santuario del Crocifisso (1333), con il portale sovrastato da archi romanici e gotici, che custodisce la bella scultura lignea del Cristo agonizzante di Bartolomeo Silvestri da Verrucchio, e la Chiesa della Madonna della Rosa (1754), con l’immagine miracolosa della Madonna ed una ricca collezione di tavolette votive.

Sul cocuzzolo di fronte ad Ostra, dalla parte opposta rispetto a Corinaldo, Morro d’Alba è un esempio di quanto la cultura dei castelli abbia saputo creare anche in una roccaforte mignon come il piccolo centro di produzione della famosa doc rossa marchigiana Lacrima di Morro d’Alba. Il cuore del piccolo centro si è sviluppato a partire da un minuscolo nucleo murato quattrocentesco di cortine a scarpa riparate da portici sui quali si aprono le abitazioni: un lungo corridoio circolare coperto, con balconcini panoramici ricavati nelle torri poligonali. Morro d’Alba conserva oggi numerose testimonianze del suo passato: i bellissimi sotterranei, il Palazzo Comunale, la chiesa di San Gaudenzio e quella della SS. Annunziata sono solo le tappe fondamentali per chi desidera ripercorrere gli avvenimenti storici di questo piccolo borgo agricolo. Il Museo “Utensilia” è una raccolta di materie prime (legni, pietre, cuoi, pellami, canne, penne, lino, cotone, lana, ferro) e sistemi costruttivi del mondo mezzadrile. A Morro d’Alba è presente un parco verde chiamato “Chico Mendes” dove poter trascorrere le belle giornate.

Risalire il corso del fiume Misa, si può arrivare ad un centro spettacolare che ne domina l’alta valle. Arcevia, sita ad oltre 500 metri di quota, siede solitaria su un costone roccioso. Case e vie di pietra, palazzi grandi e severi e poi l’esplosione di colori nella collegiata di S. Medardo, nei dipinti di Luca Signorelli e nelle smaglianti terracotte robbiane. A poca distanza da Arcevia, ma già nel Pesarese, un museo prezioso di altre sculture antiche ospita l’unico gruppo di bronzo dorato di epoca romana al mondo. Con i suoi nove castelli, numerosi punti di ospitalità turistica e la sua posizione geografica, il paese offre al turista una variegata scelta tra divertimento, cultura, benessere, relax, soggiorno e pernottamento. Oltre a questo, nei suoi dintorni, è possibile visitare altre perle di interesse storico e naturalistico quali la rocca di Mondavio con le sue cere ed il museo delle Arti monastiche di Serra de’Conti.

Poco dopo Arcevia, la strada che risale la valle si biforca: da un lato conduce a Sassoferrato, quasi al confine con l’Umbria, dove i resti di un’altra rocca costruita dal cardinale Egidio Albornoz (potente legato pontificio guerriero dei papi Innocenzo VI ed Urbano V) incutono ancora soggezione; dall’altra s’infossa nelle forre calcaree delle gole della Rossa e di Fracassi scavate dal fiume Esino. Scoperte nel 1971, le grotte di Frasassi si estendono per oltre 30 chilometri e sono uno dei più spettacolari complessi ipogei del mondo.

Sassoferrato, la romana Sentinum, riconosciuta ora con lo status di Parco archeologico, vanta grandi tesori d’arte e beni culturali: le numerose chiese, gli edifici pubblici, gli angoli medievali della parte più antica del capoluogo “accompagnano” il visitatore in un suggestivo itinerario che riconduce al vissuto della città e del suo territorio. Un’esperienza unica tra storia e natura. Sassoferrato vive in un ambiente ancora incontaminato, da visitare con le passeggiate che corrono sui sentieri panoramici ed i percorsi attrezzati per il trekking e la mountain-bike. È in questa natura che si fondono in totale armonia le testimonianze storiche e architettoniche come il Borgo ed il Castello abbracciati dal Parco della Rimembranza e l’area verde che circonda la maestosa Rocca Albornoz. Un fascino che percorre tutto il territorio del Comune di Sassoferrato nelle sue ventitre frazioni ed oltre duecento accasati, dal Santuario della Madonna del Cerro nella frazione Rotondo all’antico borgo Montelago alle pendici del Monte Strega, dalla frazione di Cabernardi che ospita il Museo della Miniera di zolfo (memoria del più importante centro minerario solfifero d’Europa) a quella di Coldellanoce, che dà vita, per le feste di Natale, ad un Presepe vivente che coinvolge l’intero paese accogliendo i visitatori con dolci fatti in casa alla luce della grande stella cometa che brilla sulla montagna.

Fonte, Stefania Maffeo – Turismo News

About the Author
  • google-share
Previous Story

Prima vedo poi compro: la fotografia è Leader

Next Story

Valle dei Templi: storia, mito e Fotografia

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

HOTEL E VIAGGI

0

I luoghi portafortuna per uno splendido 2022

Che di fortuna ci sia bisogno è risaputo, soprattutto di questi tempi: per chi compulsa l’oroscopo, tocca ferro, acquista amuleti o pronuncia
Posted On 31 dic 2021
volo ryanair
0

Ryanair, il Pisa-Crotone new entry dell’estate

Ryanair rafforza il suo presidio sull’aeroporto di Pisa. In vista dell’estate il vettore baserà nello scalo un aeromobile in più e aprirà
Posted On 11 apr 2018

AIGAE e Legambiente “vogliono bene all’Italia”

“VOLER BENE ALL’ITALIA” è la festa dei piccoli comuni che dal 2 al 5 Giugno vedrà collaborare AIGAE – l’Associazione Italiana Guide Ambientali
Posted On 30 mag 2017
Masseria Susafa di Palizzi
0

Giornata mondiale del libro: gli hotel con dedica per i booklovers

Golden book Hotel offre un volume di racconti in digitale ambientati proprio negli alberghi. Come è ormai tradizione il 23 aprile, Giornata
Posted On 15 apr 2017

IL GIORNALE DEL TURISMO.IT

News e Informazione sul mercato del Turismo in Italia. Periodico Telematico a carattere Plurisettimanale. Fa parte del Gruppo ComunicareITALIA, Iscritto al ROC: Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni AOO-AGCOM, Prot. n° 0007600 del 29-01-2009 – n° iscrizione ROC 17878.

Link Suggeriti

  • ComunicareITALIA
  • Dieta Mediterranea ITALIA
  • FOOD-Magazine
  • Il Parlamentare
  • Il Vaticanese
  • La Dieta Mediterranea
  • La Fondazione "Paolo di Tarso"
  • VinoIT

Categorie

  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO

Contact Form

  1. Name *
    * Please enter your name
  2. Email *
    * Please enter a valid email address
  3. Message *
    * Please enter message
© 2004 - 2014 Il Giornale del Turismo.it - Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” - P.I. 08307641004 - C.F. 97299200580
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie tecnici e di profilazione di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Cliccando sul bottone "Accetto" o continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Accept Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies