• Chi Siamo
  • Il Direttore
  • Gruppo ComunicareITALIA
  • Donazioni
  • Privacy Utenti
  • Note Legali
  • Contatti
  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO
BREAKING NEWS
Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI
Fabio Gallo presenta MetaversoCOSENZA alla Commissione Cultura di Palazzo dei Bruzi
MetaversoCOSENZA, boom di visite e interesse culturale e scientifico
Anna Maria De Rose (CICAS): “Italia, bomba sociale pronta ad esplodere”
Turismo: Regione, nel 2022 Roma ospiterà Fiera turismo golf
I luoghi portafortuna per uno splendido 2022
Il turismo, tema centrale del dibattito mondiale
Capodanno boom per il food delivery
Iss, sale occupazione terapie intensive Lombardia, Lazio, Piemonte e Sicilia gialle da lunedì
Sicurezza della Città Storica di Cosenza e PNRR: ci pensa CONNESSIONI.

L’Italia, una galleria d’arte all’aria aperta.

Posted On 20 dic 2010
By : Redazione Il Giornale del Turismo
Comment: 0
Tag: architettura, arte, basiliche, cinema, danza, design, dipinti, fotografia, gallerie d'arte, immagini, italia, mostre, musica, pittura, sculture, teatro, video

Acqua Santiera marmorea scolpita nella scuola del Bernini e presente nella Basilica S. Maria degli Angeli e dei Martiri di Roma


L’Italia è una nelle nazioni al mondo più visitate dai turisti
, grazie alla presenza di numerose città d’arte che custodiscono capolavori artistici ed architettonici di inestimabile valore: Bologna, Firenze, Roma, Milano, Torino solo per citarne alcune. La presenza di numerosi capolavori nelle nostre città dipende dal fatto che, un elevato numero di famosi artisti italiani ed internazionali o erano italiani (basti pensare a Leonardo, Michelangelo e Botticelli) o sovente lavoravano nel nostro paese, lasciando nelle numerose dimore storiche, chiese e basiliche italiane, sculture, quadri, affreschi ed architetture uniche nel loro genere.
L’Italia è da molti definita una “galleria d’arte all’aria aperta” ed è patria di numerosi artisti come: Bramante, Michelangelo, Tiziano, Cimabue, Caravaggio, Leonardo, Raffaello, Gentile da Fabriano, De Chirico e molti altri ancora.
Non è un caso, infatti, che il calendario di esposizioni d’arte temporanee organizzate in Italia sia molto vasto e tocchi numerose città della nostra penisola, dalle più grandi e celebri località d’arte, sino alle più piccole cittadine di provincia, dai più prestigiosi luoghi della cultura (basti pensare agli Uffizi di Firenze, ai Musei Vaticani o al Castello Sforzesco di Milano) alle più piccole e semplici sale espositive dei comuni italiani.
I luoghi più tradizionali in cui vengono organizzate mostre e rassegne sono, ovviamente, le gallerie d’arte, i musei, i castelli e le fondazioni dedicate alla cultura ma, all’elenco, vanno aggiunti anche numerosi altri luoghi che, di norma, sono lontani e non associati al mondo dell’arte. Dipinti, sculture, video ed installazioni, sempre più spesso, si possono ammirare in ristoranti e pub, all’interno di negozi e showroom, nonché negli spazi della vita pubblica: vie, piazze e sui binari delle più grandi stazioni ferroviarie. Capita poi, di poter mettere a confronto le testimonianze artistiche ed architettoniche dei secoli passati con le più nuove forme d’arte contemporanea: succede nelle aree archeologiche ed all’interno di monumenti prestigiosi come il Colosseo dove, le più stravaganti e moderne installazioni degli artisti contemporanei vengono messe in ‘dialogo’ con le più antiche testimonianze della storia dell’uomo.
Le tante discipline artistiche (pittura, fotografia, scultura, architettura, design o videoarte) possono essere prese in considerazione singolarmente, e diventare così protagoniste di una determinata esposizione, o possono essere unite tra loro, come accade spesso nelle esposizioni collettive (ovvero quando due o più artisti espongono le loro opere nella stessa mostra).
Le grandi esposizioni d’arte organizzate in Italia, non riguardano esclusivamente l’arte moderna e contemporanea ma, spesso, vengono inaugurate mostre che raccolgono i capolavori dei più grandi artisti italiani ed internazionali: da Andy Warhol a Picasso, da Modigliani a Leonardo Da Vinci, senza dimenticare Alighiero Boetti, Paul Klee, Renato Guttuso e molti altri ancora.
Le esposizioni temporanee, inoltre, possono essere dedicate a determinati argomenti (ad esempio: scienza, storia, archeologia, cinema, architettura), a determinati personaggi (mostre personali ed esposizioni-omaggio a grandi artisti o a figure rilevanti della storia e della cultura italiana ed internazionale) ed a determinate ricorrenze (in occasione di anniversari, manifestazioni di rilievo internazionale o in occasione della presentazione al pubblico di un’opera appena restaurata).
Oltre alle più ‘semplici’ esposizioni d’arte temporanee, in Italia si tengono numerose rassegne dedicate all’arte moderna e contemporanea ed all’architettura, particolarmente importanti ed apprezzate anche a livello internazionale: la Biennale di Venezia (con le sue sezioni: arte visiva, architettura, cinema, teatro, musica e danza), la Biennale Internazionale di Fotografia di Brescia, i Cento Pittori Via Margutta di Roma, l’Estate Fotografica di Milano e la Biennale di Scultura di Carrara.

About the Author
  • google-share
Previous Story

Made in Italy: DigITALIA BANK e l’Italia a 360°

Next Story

Il Mito dell’Italia nell’ Inghilterra Vittoriana

Related Posts

0

Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI

Posted On 26 ott 2022
, By Redazione Il Giornale del Turismo
Fabio Gallo ideatore di MetaversoCOSENZA
0

Fabio Gallo presenta MetaversoCOSENZA alla Commissione Cultura di Palazzo dei Bruzi

Posted On 20 mar 2022
, By Redazione Il Giornale del Turismo
turismoveneto
0

Il progetto che arriva dal Veneto per un turismo nel segno dell’Agenda 2030 Un territorio tra preoccupazioni per il futuro e risultati invidiati in Europa: ecco i progetti del Distretto turistico della Venezia Orientale e Costa Veneta

Posted On 01 dic 2021
, By Eleonora
Da sx: Fabio Gallo - Franz Caruso
0

Cosenza, Fabio Gallo: il Teatro Rendano tra abbandono, degrado e inciviltà. Mai più così. Appello al Sindaco

Posted On 01 dic 2021
, By Redazione Il Giornale del Turismo

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

HOTEL E VIAGGI

0

I luoghi portafortuna per uno splendido 2022

Che di fortuna ci sia bisogno è risaputo, soprattutto di questi tempi: per chi compulsa l’oroscopo, tocca ferro, acquista amuleti o pronuncia
Posted On 31 dic 2021
volo ryanair
0

Ryanair, il Pisa-Crotone new entry dell’estate

Ryanair rafforza il suo presidio sull’aeroporto di Pisa. In vista dell’estate il vettore baserà nello scalo un aeromobile in più e aprirà
Posted On 11 apr 2018

AIGAE e Legambiente “vogliono bene all’Italia”

“VOLER BENE ALL’ITALIA” è la festa dei piccoli comuni che dal 2 al 5 Giugno vedrà collaborare AIGAE – l’Associazione Italiana Guide Ambientali
Posted On 30 mag 2017
Masseria Susafa di Palizzi
0

Giornata mondiale del libro: gli hotel con dedica per i booklovers

Golden book Hotel offre un volume di racconti in digitale ambientati proprio negli alberghi. Come è ormai tradizione il 23 aprile, Giornata
Posted On 15 apr 2017

IL GIORNALE DEL TURISMO.IT

News e Informazione sul mercato del Turismo in Italia. Periodico Telematico a carattere Plurisettimanale. Fa parte del Gruppo ComunicareITALIA, Iscritto al ROC: Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni AOO-AGCOM, Prot. n° 0007600 del 29-01-2009 – n° iscrizione ROC 17878.

Link Suggeriti

  • ComunicareITALIA
  • Dieta Mediterranea ITALIA
  • FOOD-Magazine
  • Il Parlamentare
  • Il Vaticanese
  • La Dieta Mediterranea
  • La Fondazione "Paolo di Tarso"
  • VinoIT

Categorie

  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO

Contact Form

  1. Name *
    * Please enter your name
  2. Email *
    * Please enter a valid email address
  3. Message *
    * Please enter message
© 2004 - 2014 Il Giornale del Turismo.it - Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” - P.I. 08307641004 - C.F. 97299200580
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie tecnici e di profilazione di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Cliccando sul bottone "Accetto" o continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Accept Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies